Primo Maggio senza libertà 1934: ‘Una fervida orazione antifascista al sole’
‘Primo Maggio senza libertà 1934’ in ‘Una fervida orazione antifascista al sole’di Emanuele Gualano [L’autore di questo testo – rimasto …
‘Primo Maggio senza libertà 1934’ in ‘Una fervida orazione antifascista al sole’di Emanuele Gualano [L’autore di questo testo – rimasto …
Articoli di Annalisa Graziano sul quotidiano “l’Attacco”, martedì 7 gennaio 2014 (segue dalla prima)
Nei giorni del Carpino Folk Festival (primi giorni di agosto) ho portato a termine, dopo un anno e mezzo di lavoro, la …
“l’Attacco”, mercoledì 21 dicembre 2011
Da “SUDEST Quaderni”, n. 3, gennaio 2005 Quando ad emigrare eravamo noi: è con questo riferimento che il più delle …
Ripalta Buonomo (n. 1906) casalinga e militante dell’UDI a Cerignola, canta una versione di “Giovinezza” (canzone fascista), ma con il …
Breve intervista (del 23 giugno 2005) a Peppino Papa, storico dirigente della Cgil nel Subappennino e a Lucera – città …
Corriere della Sera / Corriere del Mezzogiorno Bari, venerdì 16 dicembre 2011
GIOVANNI RINALDI e PAOLA SOBRERO La memoria che resta. Vita quotidiana, mito e storia dei braccianti nel Tavoliere di Puglia prefazione …
Da “SUDEST Quaderni”, n. 4, febbraio 2005 “Redenzione” di Emanuele Gualano. Un dramma popolare tra rito arcaico e teatro politico. …
di Nazario Tartaglione Fondere la visione e la sensibilità di un’artista alla ricerca storica popolare e all’antropologia, può significare amplificare la …