• Contatti
  • GDPR-PRIVACY
  • l’Autore

MemoRandom

~ La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla. Gabriel Garcia Marquez

MemoRandom

Archivi della categoria: Archivio della cultura di base

Primo Maggio senza libertà 1934: ‘Una fervida orazione antifascista al sole’

28 aprile 2020

‘Primo Maggio senza libertà 1934’ in ‘Una fervida orazione antifascista al sole’di Emanuele Gualano [L’autore di questo testo – rimasto …

Continua a leggere →

La memoria che resta, con il Super8 o il digitale

14 gennaio 2014

Articoli di Annalisa Graziano sul quotidiano “l’Attacco”, martedì 7 gennaio 2014 (segue dalla prima)

Il mio ultimo libro

3 settembre 2012

Nei giorni del Carpino Folk Festival (primi giorni di agosto) ho portato a termine, dopo un anno e mezzo di lavoro, la …

Continua a leggere →

Le memorie collettive a disposizione di tutti

25 dicembre 2011

“l’Attacco”, mercoledì 21 dicembre 2011  

Sapevamo solo come si diceva ‘pane’. Migranti di oggi e di ieri: frammenti di storie parallele

23 dicembre 2011

Da “SUDEST Quaderni”, n. 3, gennaio 2005 Quando ad emigrare eravamo noi: è con questo riferimento che il più delle …

Continua a leggere →

Ripalta e Peppino

22 dicembre 2011

Ripalta Buonomo (n. 1906) casalinga e militante dell’UDI a Cerignola, canta una versione di “Giovinezza” (canzone fascista), ma con il …

Continua a leggere →

Peppino Papa: tracciatore di solchi

22 dicembre 2011

Breve intervista (del 23 giugno 2005) a Peppino Papa, storico dirigente della Cgil nel Subappennino e a Lucera – città …

Continua a leggere →

L’Archivio che canta e suona

20 dicembre 2011

Corriere della Sera / Corriere del Mezzogiorno Bari, venerdì 16 dicembre 2011

La memoria che resta. Il libro

20 dicembre 2011

GIOVANNI RINALDI e PAOLA SOBRERO La memoria che resta. Vita quotidiana, mito e storia dei braccianti nel Tavoliere di Puglia prefazione …

Continua a leggere →

Un dramma popolare tra rito arcaico e teatro politico

19 dicembre 2011

Da “SUDEST Quaderni”, n. 4, febbraio 2005 “Redenzione” di Emanuele Gualano. Un dramma popolare tra rito arcaico e teatro politico. …

Continua a leggere →

Giovanni Rinaldi, custode della cultura popolare, a metà strada tra arte e mestiere

19 dicembre 2011

di Nazario Tartaglione Fondere la visione e la sensibilità di un’artista alla ricerca storica popolare e all’antropologia, può significare amplificare la …

Continua a leggere →

Categorie

  • Album di famiglia
  • Archivio della cultura di base
  • Braccianti la memoria che resta
  • Reportages e fotografia
  • Storie del secolo breve
  • Treni della felicità | Happiness Trains

Articoli recenti

  • Lina, le bambine del Polesine e la famiglia Berlinguer 17 febbraio 2023
  • La storia di Liosha, uno dei “bambini di Černobyl'” 26 gennaio 2023
  • La storia di Concettina del Padreterno 25 gennaio 2023
  • La storia di Michele 25 gennaio 2023
  • La storia di Antonietta e Angiolina 25 gennaio 2023

Archivi

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

Unisciti a 418 altri iscritti

Twitter

Follow @giorinaldi54

Instagram

#christmastime #white #wall #walkaround #picoftheday #travelgram #myfeatureshoot #bestoftheday #instabeauty #instaphoto #landscapestories #somewheremagazine9 #leisuretime #mobilephotography
A Cerignola #ceroanchiosuqueltreno @solferinolibri #trenidellafelicita
#white #wall #walkaround #picoftheday #travelgram #myfeatureshoot #bestoftheday #instabeauty #instaphoto #landscapestories #somewheremagazine9 #leisuretime #mobilephotography
#fog #walkaround #picoftheday #travelgram #myfeatureshoot #bestoftheday #instabeauty #instaphoto #landscapestories

Blogroll

  • Archivio Sonoro della Puglia – Fondo Rinaldi
  • Fabrizio Rinaldi
  • Yourcenar

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Statistiche del blog

  • 44.916 visite

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • MemoRandom
    • Segui assieme ad altri 38 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • MemoRandom
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...