Tag
archivio sonoro della puglia, capitanata, gargano, Murge, musica popolare, oral history, ricerca etno-antropologica, storia orale, Subappennino Dauno, Tavoliere
Nei giorni del Carpino Folk Festival (primi giorni di agosto) ho portato a termine, dopo un anno e mezzo di lavoro, la pubblicazione di quello che posso definire il mio ‘ultimo libro’. Non di carta, ma sonoro e visivo, in cui sono condensati anni di ricerca nella cultura popolare del territorio di Capitanata e oltre (dal Gargano al Tavoliere al Subappennino alla Murgia). Avrei potuto pubblicare, utilizzando tutto questo materiale, decine di libri per migliaia di pagine, editare intere raccolte di CD audio, raccogliere in catalogo e mostre le migliaia di foto. Nessuno mi ha permesso di farlo. Mi sono quindi cimentato, per trenta lunghi anni, in una decina di mestieri e professioni, sempre flessibile, precario e pronto a ricominciare ogni volta da zero. Ho sempre provveduto però a conservare nel migliore dei modi quel ‘tesoro’ e a metterlo a disposizione ogni qualvolta se ne presentava l’occasione (per altri studiosi, letterati, teatranti, cineasti e studenti). Caparbiamente riprendendo il filo di un discorso che consideravo spezzato. Poi l’occasione di rendere finalmente fruibile per tutti questo patrimonio (oggi nell’Archivio Sonoro della Puglia – a Bari e online).
Quello che segue è l’indice del mio LIBRO, omaggio alla mia terra e a chi, su questa, ha sudato, lottato, cantato, pianto e riso contro tutti i poteri che si sono avvicendati per opprimere sempre le forme migliori di ‘cultura di base’ e organizzazione popolare. Spero possa servire ai tanti giovani che si avvicinano alla “cultura del popolo”, spesso non immaginando nemmeno quanto essa possa nascondere di beni e meraviglie culturali sempre sottovalutate.
21 RACCOLTE contenenti 1.322 schede, 1.322 documenti sonori e circa 400 fotografie
Canti sociali (67 doc.)
Una trascurata tradizione di canto sociale e politico
Capitanata (37 doc.)
Canti e musiche in un’emblematica ricerca di storia orale
Cerignola. I suonatori degli sposalizi (137 doc.)
Occasioni d’esecuzione e interpreti di un complesso repertorio di musiche d’uso e da ballo
Cerignola. Le voci del canto bracciantile (157 doc.)
Gli incontri con eccezionali portatori di memoria musicale
Cerignola: musica bandistica e bassa banda (33 doc.)
Le processioni e il pellegrinaggio al santuario della Madonna di Ripalta
Cerignola. Peppino Angione e i compagni (35 doc.)
La storia politica e sociale nelle composizioni di un poeta militante
Cerignola. Savino Totaro, macchiettista (55 doc.)
La ricchezza compositiva di un carismatico militante politico
Il pellegrinaggio al Santuario della Madonna Incoronata (137 doc.)
Rituali e canti che cadenzano una peculiare devozione popolare
La comunità di lingua arbëresh di Chieuti (55 doc.)
Il Carnevale, la festa di San Giorgio e altri canti
La giostra della Jaletta a San Marco la Catola (65 doc.)
Il torneo, i rituali di capodanno e carnevale, la banda e le filodrammatiche, storia e canto sociale
La Passione di Vico del Gargano (21 doc.)
Canti e rituali della Settimana Santa
La sacra rappresentazione del Venerdì Santo a Roseto Valfortore (36 doc.)
Canti liturgici, musica bandistica, simboli e interpreti
Le contadine e le braccianti di Orsara di Puglia (82 doc.)
Una ricerca/inchiesta sulle donne lavoratrici in un paese del Sud
Le maitanate di Celenza Valfortore (77 doc.)
Rituali di questua per la fine dell’anno
Le rappresentazioni teatrali cantate a Biccari (43 doc.)
Nzammaruchele e morte di Carnevale
Minervino Murge (20 doc.)
La tradizione del canto in una cittadina teatro di significativi movimenti bracciantili
Natale Orecchia (24 doc.)
Canti, filastrocche e scioglilingua di un bracciante di Minervino Murge
Riccardo Cucciolla e Matteo Salvatore (23 doc.)
Un sud narrato e cantato
San Marco in Lamis: pellegrinaggio a San Matteo; le Fracchie (21 doc.)
Tra rituali magici e pratiche religiose
San Severo. Dalle Leghe contadine ai movimenti di massa degli anni ’50 (44 doc.)
Autobiografie, Primo Maggio, canti sociali e politici delle donne comuniste
Storia sociale e teatro popolare a San Nicandro Garganico (151 doc.)
La tradizione del ditt