Mio nonno era repubblicano, non comunista, ma ospitò anche lui un bambino
Lo scorso 4 marzo ero a Cesenatico per la presentazione del mio libro “C’ero anch’io su quel treno” organizzata dalle …
Lo scorso 4 marzo ero a Cesenatico per la presentazione del mio libro “C’ero anch’io su quel treno” organizzata dalle …
Ancora un’altra, delle tante nuove storie dei treni della felicità. Il primo messaggio Eros Montemaggi me lo scrisse il 28 …
Un racconto di NADIA SEGANTI Buongiorno Sig. Rinaldi, ho appena finito di leggere “C’ero anch’io su quel treno”, e voglio …
C’ero anch’io su quel treno. La vera storia dei bambini che unirono l’Italia Giovanni Rinaldi Milano, Solferino, 2021, pp. 320 Quando mi …
“La memoria che resta” attraverso le lenti degli studenti di storia culturaledi CLAUDIA VILLANI C’è lezione e lezione. Ascoltare Giovanni …
“Siamo costantemente alla ricerca di una vita migliore, sulla scia dei nostri desideri, per provare a cambiare la nostra condizione …
Lugo di Romagna, dicembre 2009. Daniele Foschini è lì che mi aspetta a Ca’ Vecchia, il centro sociale di Voltana, …
Questa è la prima storia di questo nuovo capitolo del mio blog.Nella mia vita non ho fatto altro che farmi …
Nelle mie due note analitiche precedenti, Alle fonti (nascoste?) del romanzo ‘Il treno dei bambini’ (parti 1-2 e parte 3) …
Testo di Piero Ferrante Ho finito da una settimana di leggere “Il treno dei bambini”, il “caso editoriale della Fiera …
Recensione di Rosa Rossi Può capitare che il punto di partenza per parlare di un libro sia un post sulla …
di Simona Chiocca Uno dei migliori esempi di solidarietà e slancio della storia d’Italia Questo Paese ha bisogno di ricordarsi …
di Roberto Maestri “Nelle stazioni, ad aspettarli, spesso c’erano le bande musicali, organizzate dai tranvieri come dai ferrovieri, i sindaci …
di Giovanna Patrizia Brunitto Quest’anno mi ero prefissa di parlare esclusivamente di libri di autrici femminili e, mantenendo questa linea, …
Che cosa sono i treni della felicità? Giovanni Rinaldi si è messo in cerca di quei bambini che, nel secondo …
Nel libro di Viola Ardone Il treno dei bambini (Einaudi 2019), che pure evidenzia, quasi in ogni pagina, riferimenti diretti …
Scritto in presa diretta, il libro ricostruisce le storie di alcuni di quei bambini che su convogli sparuti arrivarono in un’altra Italia.
La storia di Aldo, da Napoli a Imperia.Materiali per una biografia di un solo anno, il 1947di Giovanni Rinaldi Aldo …
La storia di Vincenzo. Alla ricerca della famiglia che lo ospitò in Toscana. di Giovanni Rinaldi 23 marzo 2014 Una telefonata …
Nei giorni del Carpino Folk Festival (primi giorni di agosto) ho portato a termine, dopo un anno e mezzo di lavoro, la …
L’intervista di Giulio Di Luzio sul “Corriere del Mezzogiorno”
Il progetto di ricerca è stato avviato nel 2002, tra Puglia, Marche ed Emilia Romagna, da Giovanni Rinaldi, ricercatore di …
Da “SUDEST Quaderni”, n. 3, gennaio 2005 Quando ad emigrare eravamo noi: è con questo riferimento che il più delle …
GIOVANNI RINALDI e PAOLA SOBRERO La memoria che resta. Vita quotidiana, mito e storia dei braccianti nel Tavoliere di Puglia prefazione …
Da “IBC”, XIX, 2011, 1 Li chiamarono “treni della felicità”. Univano da Sud a Nord l’Italia affamata dalla guerra, annodando vite …