Da Cerignola a Berlino: il lungo viaggio di Michele Berardi verso la Liberazione
Mio padre era un antifascista. In casa nostra a Cerignola, sotto il fascismo, a notte fonda si svolgevano clandestinamente delle …
Mio padre era un antifascista. In casa nostra a Cerignola, sotto il fascismo, a notte fonda si svolgevano clandestinamente delle …
Nel Tavoliere di Puglia, alla periferia di Cerignola, in Contrada San Martino, si trova la chiesetta campestre di Santa Maria …
Questa è la prima storia di questo nuovo capitolo del mio blog.Nella mia vita non ho fatto altro che farmi …
Il progetto Sulle strade di Di Vittorio la Puglia dei diritti ritrovati di Giovanni Rinaldi La strada in cui nacque, …
Solo oggi mi sento pronto a divulgare alcune parole che hanno accompagnato la mia decisione di lasciare l’Associazione Casa Di …
Articolo di Dorella Cianci su “l’Attacco”, quotidiano di Foggia
Articolo di Dorella Cianci su “l’Attacco”, quotidiano di Foggia
Ripalta Buonomo (n. 1906) casalinga e militante dell’UDI a Cerignola, canta una versione di “Giovinezza” (canzone fascista), ma con il …
GIOVANNI RINALDI e PAOLA SOBRERO La memoria che resta. Vita quotidiana, mito e storia dei braccianti nel Tavoliere di Puglia prefazione …
Da “il de Martino”, n. 14, 2003 Rivista dell’Istituto Ernesto de Martino per la conoscenza critica e la presenza alternativa del …
Da “SUDEST quaderni”, A. I, n. 1, nov. 2004 Canti sociali e politici di Capitanata Di Vittorio cantava, e per …
Da Di Vittorio “maestro”. Le parole, il sapere, le idee, a cura di D. Missaglia e M. Lembo, Ediesse, Roma …
Giovanni Rinaldi (Cerignola il 2 novembre 1863 – 16 luglio 1936) Professione: medico (fiduciario delle Ferrovie dello Stato). Durante la Prima …
La passione e l’impegno dei giovani iscritti alla comunità virtuale nata per recuperare il murale del grande sindacalista di Cerignola. …