Tag

, , , , , , , , , , ,

Il progetto
Sulle strade di Di Vittorio la Puglia dei diritti ritrovati
di Giovanni Rinaldi

Cerignola, 1 Maggio 1977

La strada in cui nacque, la masseria del suo primo lavoro, la scuola elementare che dovette abbandonare dopo la morte del padre, il Piano delle fosse granarie dove vide morire ucciso dalla forza pubblica il suo piccolo amico durante le prime lotte sociali, la vecchia Camera del lavoro costruita con i contributi di ogni bracciante, la prima Camera del lavoro di cui su segretario, la cella dove su rinchiuso nel carcere di Lucera, il teatro Mercadante, dove andava con la madre affascinato dalle opere liriche. il vecchio municipio in cui tornò per festeggiare con i suoi paesani i suoi sessant’anni. Stazioni simboliche che mantengono la risonanza di momenti cruciali della sua vita e che adesso saranno parte del percorso “Sulle strade di Peppino Di Vittorio”.
A più di dieci anni dalla prima idea, l’attuale amministrazione cittadina, con l’associazione Casa Di Vittorio e con la Regione, lancia un inedito percorso storico, culturale, didattico, artistico e turistico, nel Tavoliere e nell’Alta Murgia, che partendo dalla storia biografica del grande leader sindacale e politico cerignolano si innesta sul perno simbolico della Festa del Primo maggio, data in cui sarà aperto, nella prima fase, a giornalisti, blogger, studiosi del territorio.
Il percorso aspira a far scoprire un patrimonio di elementi paesaggistici, storici, culturali, sociali, in cui il territorio stesso, le storie vissute, il lavoro agricolo, la gastronomia, la memoria di grandi movimenti popolari per la conquista di diritti e per la dignità del lavoro diventano una narrazione coerente e diversificata di una terra ancora poco conosciuta. Il cammino si snoda seguendo le tracce biografiche di Peppino Di Vittorio, i passaggi lasciati nella memoria fra masserie di tradizione, immensi paesaggi agricoli coltivati a grano, ulivi, ortaggi, visitando aziende di produzione e trasformazione dei prodotti della terra, sedi di associazioni e istituzioni culturali.
Gli ospiti incontreranno agricoltori, imprenditori, ricercatori di Casa Di Vittorio a Cerignola che apriranno l’archivio storico, giovani delle coop sociali che lavorano le terre confiscate alla mafia, vecchi sindacalisti che racconteranno il loro Di Vittorio. Ogni luogo conserva tracce che dovranno emergere dall’oblio, con gesti, oggetti, azioni, racconti. Nell’azienda Santo Stefano della famiglia Pavoncelli potrà riecheggiare la famosa lettera di Di Vittorio al conte Pavoncelli in cui, a Natale del 1920, rifiutava il cesto natalizio che gli veniva offerto. E nel Polo museale col Museo del grano e sul Piano delle fosse (secolare e unico grande monumento sulla conservazione sotterranea del grano) ritrovare la memoria della fatica, del lavoro agricolo e dei mestieri ad esso collegati.
In ogni passo ci sono momenti di studio, di apprendimento, di conoscenza, di esperienza, ma ogni momento di vita, soprattutto se fondato sulla memoria, vede la cerimonia, la festa, racchiudere tutto in una rappresentazione collettiva.
Quella più legata a Di Vittorio è il Primo maggio a Cerignola, che dagli anni Cinquanta ai Settanta era grandiosa rappresentazione allegorica di massa in cui l’icona “Di Vittorio” era onnipresente. Ancor oggi nei rioni più popolari si lanciano confetti di augurio sui manifestanti in corteo. Alla fine, camminando per le strade di Cerignola, si incontrerà la grande opera d’arte, ormai nota come “Murale di Di Vittorio”, realizzato nel 1975 dal Centro di arte pubblica e popolare su tre grandi pannelli sorretti da una struttura metallica e oggi finalmente, recuperato dall’abbandono e dal degrado e restaurato. L’auspicio è che chiunque venga a percorrere la nostra terra, possa trovarvi tracce del suo uomo migliore.

la Repubblica.Bari, p. XI, 18 febbraio 2018 – Società (Cultura, spettacoli, sport)

***

Il press tour si è svolto dal 28 aprile al 3 maggio 2018 (org. DauniaPressTour – Foggia).

Così lo raccontano gli ospiti, giornalisti e giovani blogger
Matteo Bellocchio, Sulle strade di Peppino Di Vittorio: un blogtour organizzato da DauniaPressTour, dal blog TravelsTelling
Matteo Bellocchio, Sulle strade di Peppino Di Vittorio: l’attualità del suo messaggio tra Kant ed emancipazione, dal blog Travels Telling
Matteo Bellocchio, Sulle strade di Peppino Di Vittorio: l’influenza della povertà dei braccianti sulla moderna cucina dauna, dal blog Travels Telling
Enrica Procaccini, Reportage. I luoghi di Di Vittorio /1: Il posto della libertà, dal magazine IlSudOnLine
Enrica Procaccini, Reportage. I luoghi di Di Vittorio/2: Dal carcere alla Costituente, dal magazine IlSudOnLine
Enrica Procaccini, Il reportage. Minervino Murge, il paese delle bandiere, dal magazine IlSudOnLine
Claudia Barbieri, Itinerario tra i borghi nei dintorni di Cerignola, sulle tracce di Giuseppe Di Vittorio, dal blog Voce del verbo partire
Claudia Barbieri, Cosa fare e vedere a Cerignola, dal blog Voce del verbo partire
Andrea Assenza, Cerignola e dintorni: itinerario nei luoghi di Giuseppe Di Vittorio, dal blog Happily on the road – Travel blog
Andrea Assenza, Puglia insolita: itinerario tra Cerignola, Orta Nova, Lucera e Minervino Murge, video dal canale YT del blog Happily on the road – Travel blog 
Veronica Meriggi, Itinerario alternativo in Puglia: a Cerignola sulle orme di Giuseppe Di Vittorio, dal blog Oggi dove andiamo?
Norman Di Lieto, Cerignola is Puglia too!, dal blog Carpe Diem

Red., Concluso il press tour “Sulle strade di Peppino Di Vittorio”, dal magazine LaNotiziaWeb
Red., Emozioni autentiche con Cerignola e Di Vittorio, dal magazine Rec24 Reporter di Capitanata