• Contatti
  • GDPR-PRIVACY
  • l’Autore

MemoRandom

~ La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla. Gabriel Garcia Marquez

MemoRandom

Archivi tag: braccianti

Mamma, quando viene Di Vittorio? Adesso viene. E che porta Di Vittorio? Ci porta il pane!

30 aprile 2023

Un racconto corale nelle voci degli uomini e delle donne della rivoluzionaria Comunità del Sacro Cuore di Lavello guidata, alla …

Continua a leggere →

Natale Orecchia, nel 1950 bambino bracciante e “pioniere” di Minervino Murge

28 aprile 2023

Sto leggendo un vecchio libro, ritrovato casualmente in una libreria antiquaria. Si intitola Vallone del Purgatorio. Lettere di ragazzi italiani, a …

Continua a leggere →

La storia di Antonietta e Angiolina

25 gennaio 2023

Il racconto di Antonietta e Angiolina * AntoniettaLa storia delle donne qui a Orsara di Puglia è stata magnifica negli …

Continua a leggere →

La storia di Giuseppe

25 gennaio 2023

Il racconto * Doveva essere il novembre del 1917 o del ‘18, io ero bambino, forse era il ’19, comunque …

Continua a leggere →

“La memoria che resta” all’Università di Bari

8 giugno 2022

“La memoria che resta” attraverso le lenti degli studenti di storia culturaledi CLAUDIA VILLANI C’è lezione e lezione. Ascoltare Giovanni …

Continua a leggere →

I “bracciantini” (1949, Firenze accoglie i figli dei braccianti emiliani)

21 aprile 2021

I “bracciantini” FIRENZE, luglio Il 6 luglio, nel primo pomeriggio, la sede provinciale dell’UDI fiorentina si mostra insolitamente animata. Alle …

Continua a leggere →

Le donne di San Severo (1952, il reportage di Maria Antonietta Macciocchi)

16 marzo 2021

Il paese dei “ribelli”Servizio di MARIA ANTONIETTA MACCIOCCHI(“Noi donne”, a. VII, n. 15, 13 aprile 1952) Vorremmo dire alle donne …

Continua a leggere →

Le donne di San Severo (1952, il reportage di Fausta Terni Cialente)

16 marzo 2021

La congiura del silenzioDalla nostra inviata speciale FAUSTA TERNI CIALENTE(“Noi donne”, a. VII, n. 4, 27 gennaio 1952) Da due …

Continua a leggere →

La storia di Antonia

19 febbraio 2021

Ci recammo a Orsara di Puglia, nel subappennino dauno, nel febbraio del 1978. Ero accompagnato da Paola Sobrero, mia compagna …

Continua a leggere →

La storia di Maria

17 febbraio 2021

Questa è la prima storia di questo nuovo capitolo del mio blog.Nella mia vita non ho fatto altro che farmi …

Continua a leggere →

Sulle strade di Di Vittorio

9 Maggio 2018

Il progetto Sulle strade di Di Vittorio la Puglia dei diritti ritrovati di Giovanni Rinaldi La strada in cui nacque, …

Continua a leggere →

La memoria dei braccianti

24 gennaio 2012

L’intervista di Giulio Di Luzio sul “Corriere del Mezzogiorno”

I figli della rivolta

24 dicembre 2011

Il progetto di ricerca è stato avviato nel 2002, tra Puglia, Marche ed Emilia Romagna, da Giovanni Rinaldi, ricercatore di …

Continua a leggere →

La memoria che resta. Il libro

20 dicembre 2011

GIOVANNI RINALDI e PAOLA SOBRERO La memoria che resta. Vita quotidiana, mito e storia dei braccianti nel Tavoliere di Puglia prefazione …

Continua a leggere →

Braccianti. Il silenzio e la memoria

19 dicembre 2011

Da “il de Martino”, n. 14, 2003 Rivista dell’Istituto Ernesto de Martino per la conoscenza critica e la presenza alternativa del …

Continua a leggere →

Il canzoniere di Giuseppe Di Vittorio

19 dicembre 2011

Da “SUDEST quaderni”, A. I, n. 1, nov. 2004 Canti sociali e politici di Capitanata Di Vittorio cantava, e per …

Continua a leggere →

Giovanni Rinaldi, custode della cultura popolare, a metà strada tra arte e mestiere

19 dicembre 2011

di Nazario Tartaglione Fondere la visione e la sensibilità di un’artista alla ricerca storica popolare e all’antropologia, può significare amplificare la …

Continua a leggere →

Categorie

  • Album di famiglia
  • Archivio della cultura di base
  • Braccianti la memoria che resta
  • Reportages e fotografia
  • Storie del secolo breve
  • Treni della felicità | Happiness Trains

Articoli recenti

  • Mamma, quando viene Di Vittorio? Adesso viene. E che porta Di Vittorio? Ci porta il pane! 30 aprile 2023
  • Natale Orecchia, nel 1950 bambino bracciante e “pioniere” di Minervino Murge 28 aprile 2023
  • Da Cerignola a Berlino: il lungo viaggio di Michele Berardi verso la Liberazione 25 aprile 2023
  • Il desiderio di Mira, ritrovare sua madre 1 aprile 2023
  • Le Train des enfants 29 marzo 2023

Archivi

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

Unisciti a 411 altri iscritti

Twitter

Follow @giorinaldi54

Instagram

#napoli #seaside #urbanstories #walkaround #urbanlife #urbanlandscape #picoftheday #travelgram #myfeatureshoot #bestoftheday #instabeauty #instaphoto #landscapestories #somewheremagazine #igersnapoli #igerscampania
#christmastime #white #wall #walkaround #picoftheday #travelgram #myfeatureshoot #bestoftheday #instabeauty #instaphoto #landscapestories #somewheremagazine9 #leisuretime #mobilephotography
A Cerignola #ceroanchiosuqueltreno @solferinolibri #trenidellafelicita
#white #wall #walkaround #picoftheday #travelgram #myfeatureshoot #bestoftheday #instabeauty #instaphoto #landscapestories #somewheremagazine9 #leisuretime #mobilephotography

Blogroll

  • Archivio Sonoro della Puglia – Fondo Rinaldi
  • Fabrizio Rinaldi
  • Yourcenar

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Statistiche del blog

  • 46.936 visite

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • MemoRandom
    • Segui assieme ad altri 38 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • MemoRandom
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...