Mamma, quando viene Di Vittorio? Adesso viene. E che porta Di Vittorio? Ci porta il pane!
Un racconto corale nelle voci degli uomini e delle donne della rivoluzionaria Comunità del Sacro Cuore di Lavello guidata, alla …
Un racconto corale nelle voci degli uomini e delle donne della rivoluzionaria Comunità del Sacro Cuore di Lavello guidata, alla …
Sto leggendo un vecchio libro, ritrovato casualmente in una libreria antiquaria. Si intitola Vallone del Purgatorio. Lettere di ragazzi italiani, a …
Il racconto di Antonietta e Angiolina * AntoniettaLa storia delle donne qui a Orsara di Puglia è stata magnifica negli …
Il racconto * Doveva essere il novembre del 1917 o del ‘18, io ero bambino, forse era il ’19, comunque …
“La memoria che resta” attraverso le lenti degli studenti di storia culturaledi CLAUDIA VILLANI C’è lezione e lezione. Ascoltare Giovanni …
I “bracciantini” FIRENZE, luglio Il 6 luglio, nel primo pomeriggio, la sede provinciale dell’UDI fiorentina si mostra insolitamente animata. Alle …
Il paese dei “ribelli”Servizio di MARIA ANTONIETTA MACCIOCCHI(“Noi donne”, a. VII, n. 15, 13 aprile 1952) Vorremmo dire alle donne …
La congiura del silenzioDalla nostra inviata speciale FAUSTA TERNI CIALENTE(“Noi donne”, a. VII, n. 4, 27 gennaio 1952) Da due …
Ci recammo a Orsara di Puglia, nel subappennino dauno, nel febbraio del 1978. Ero accompagnato da Paola Sobrero, mia compagna …
Questa è la prima storia di questo nuovo capitolo del mio blog.Nella mia vita non ho fatto altro che farmi …
Il progetto Sulle strade di Di Vittorio la Puglia dei diritti ritrovati di Giovanni Rinaldi La strada in cui nacque, …
L’intervista di Giulio Di Luzio sul “Corriere del Mezzogiorno”
Il progetto di ricerca è stato avviato nel 2002, tra Puglia, Marche ed Emilia Romagna, da Giovanni Rinaldi, ricercatore di …
GIOVANNI RINALDI e PAOLA SOBRERO La memoria che resta. Vita quotidiana, mito e storia dei braccianti nel Tavoliere di Puglia prefazione …
Da “il de Martino”, n. 14, 2003 Rivista dell’Istituto Ernesto de Martino per la conoscenza critica e la presenza alternativa del …
Da “SUDEST quaderni”, A. I, n. 1, nov. 2004 Canti sociali e politici di Capitanata Di Vittorio cantava, e per …
di Nazario Tartaglione Fondere la visione e la sensibilità di un’artista alla ricerca storica popolare e all’antropologia, può significare amplificare la …