“La memoria che resta” all’Università di Bari
“La memoria che resta” attraverso le lenti degli studenti di storia culturaledi CLAUDIA VILLANI C’è lezione e lezione. Ascoltare Giovanni …
“La memoria che resta” attraverso le lenti degli studenti di storia culturaledi CLAUDIA VILLANI C’è lezione e lezione. Ascoltare Giovanni …
Il paese dei “ribelli”Servizio di MARIA ANTONIETTA MACCIOCCHI(“Noi donne”, a. VII, n. 15, 13 aprile 1952) Vorremmo dire alle donne …
Ci recammo a Orsara di Puglia, nel subappennino dauno, nel febbraio del 1978. Ero accompagnato da Paola Sobrero, mia compagna …
Questa è la prima storia di questo nuovo capitolo del mio blog.Nella mia vita non ho fatto altro che farmi …
Tappe dalla public history dedicata al movimento di accoglienza all’infanzia del secondo dopoguerra in Italia (1946-1952): libri, cinema, teatro, mostre, …
Il progetto Sulle strade di Di Vittorio la Puglia dei diritti ritrovati di Giovanni Rinaldi La strada in cui nacque, …
Ma la Puglia dov’è? Testo di Piero Ferrante – Foto di Giovanni Rinaldi da “Narcomafie, n. 5-6, sett. dic. 2017 …
Presentazione Saverio Russo Presidente Fondazione Banca del Monte di Foggia Dopo tante mostre dedicate alla bellezza, dell’arte, dei volti fotografati, …
Foggia. 250 mila tonnellate di rifiuti tossici giacciono in una discarica nel comune di Troia. La regione scarica i costi …
In questo lungo reportage sul “paesaggio del rifiuto”, partito dall’esterno delle città e dei paesi, ora sono arrivato all’interno della …
Reportage sulla discarica tossica di Giardinetto, Troia, in provincia di Foggia, realizzato da Rosario Sardella per la trasmissione “Avanti il …
Località Giardinetto nei pressi di Troia, Foggia, Puglia, Italia. Discarica abbandonata e non bonificata di rifiuti tossici e pericolosi provenienti …
“Adesso torniamo a parlare di una storia di cui ci eravamo occupati già molto tempo fa: quella della enorme discarica abusiva …
Discariche abusive: un’Apocalisse. Reato sia punibile nella durata dei danni Il reportage fotografico di Giovanni Rinaldi riporta l’attenzione sulla nocività …
#WeAreInPuglia? Il rifiuto della bellezza. Quarta tappa. Appena fuori dall’abitato di Ordona gli scavi dell’antica Herdonia raccontano la storia dell’importante …
Siamo in Puglia? Sì, siamo in Puglia, dove spesso gli Ori e gli Orrori sono uno accanto all’altro. Continuo il …
Siamo in Puglia? Sì, siamo in Puglia, dove spesso gli Ori e gli Orrori sono uno accanto all’altro. Continuo il …
Vai al reportage fotografico di Giovanni Rinaldi
Stralci dalle interviste dell’inchiesta televisiva di Antonella Galli “Rifiuti e minacce” sulla discarica abusiva di rifiuti tossici di Giardinetto (Troia), …
A Lucera (Foggia) dal 2004, alle porte del centro abitato, nell’area dell’ex fabbrica Alghisa, sono abbandonate all’aperto montagne di polveri …
Località Giardinetto nei pressi di Troia, Foggia, Puglia, Italia. Discarica abbandonata e non bonificata di rifiuti tossici e pericolosi provenienti …
Località Giardinetto nei pressi di Troia, Foggia, Puglia, Italia. Discarica abbandonata e non bonificata di rifiuti tossici e pericolosi provenienti …
Solo oggi mi sento pronto a divulgare alcune parole che hanno accompagnato la mia decisione di lasciare l’Associazione Casa Di …
L’intervista di Giulio Di Luzio sul “Corriere del Mezzogiorno”
Da “SUDEST Quaderni”, n. 3, gennaio 2005 Quando ad emigrare eravamo noi: è con questo riferimento che il più delle …
GIOVANNI RINALDI e PAOLA SOBRERO La memoria che resta. Vita quotidiana, mito e storia dei braccianti nel Tavoliere di Puglia prefazione …
Da “SUDEST quaderni”, A. I, n. 1, nov. 2004 Canti sociali e politici di Capitanata Di Vittorio cantava, e per …