Migliaia di bimbi del nord sono accolti in Emilia (1945, dicembre)
Come prese avvio il grande movimento che oggi chiamiamo dei “treni della felicità”?Da una proposta di una insolita compagna: la …
Come prese avvio il grande movimento che oggi chiamiamo dei “treni della felicità”?Da una proposta di una insolita compagna: la …
Nel novembre del 1951 una catastrofica alluvione colpisce gran parte del territorio della provincia di Rovigo e parte di quello …
“I bambini devono riacquistare la fiducia nella capacità dei grandi di difenderli dalla fame, dal freddo, dalle malattie, dall’ignoranza, dal …
Il 2 ottobre del 1949 uno scenario apocalittico si presentò agli occhi dei cittadini di Benevento, quando la piena del …
I ragazzi di Villa Perla 1° Giugno [1954], Giornata Internazionale dell’Infanzia: vi presentiamo i ragazzi ospiti di Villa Perla, a …
Il paese dei “ribelli”Servizio di MARIA ANTONIETTA MACCIOCCHI(“Noi donne”, a. VII, n. 15, 13 aprile 1952) Vorremmo dire alle donne …
La congiura del silenzioDalla nostra inviata speciale FAUSTA TERNI CIALENTE(“Noi donne”, a. VII, n. 4, 27 gennaio 1952) Da due …