Tag

, , , , , , , , , , , , ,

Trains of happiness. An unknown piece of Italian history.
di TONY DE LUCA

Atina is located only 10 miles from Cassino, the site of one of the fiercest battles between the Germans and the Allies. During the long war, Atina was occupied by the Germans, and occasionally, the inhabitants of the historic center had to flee the town and move in with relatives in other towns. During these escapes from their homes, people slept in open fields and foraged for food.
Atina suffered extensive damage during the war when bombs were dropped from Allies’ airplanes, and from the continuing mortar shelling by both the Allies and the Germans. The kindergarten building in town received a direct hit from a bomb and caused the death of thirteen nuns. The Church was totally destroyed, as were many houses. Our family home was hit several times by cannon shells, and a bomb was dropped through the roof and fell through one of the bedroom floors. Luckily for us, the bomb did not explode, and no one was home.

During one of the many bombings, my family escaped to the cemetery, thinking that the sacred site would deter soldiers from either side from shooting. Once they arrived at the cemetery, my parents realized that their youngest child, my sister Rita, who was only a few months old, had been forgotten in the house. My father ran back to get her as bombs fell on the city.
After a night in the cemetery, sleeping in or on graves, the family moved farther into the countryside where they stayed for a couple of months until they were again forced to move away when Rita was 6 months old. From Atina, they fled to Gallinaro and stayed for a brief period in a peasant’s house. However, they had to leave because of poor sanitary conditions. The children slept with pigs, and became sick. From Gallinaro, they escaped to Le Caselle and took refuge in a part of a house where the owners kept corn for their animais. They slept on the corn which was infested with rats, and the rats bit their fingers. All of my brothers and sisters now have a fear of rats.

Food was scarce, and often they were refused the Ieftovers that farmers gave to their pigs. Vincenzo and Diego would attend to the pigs while my father hid away for most of the day because the Germans Iooked for men to take to Germany. One day, while they were all working the fields, a bomb fell onto the house where they lived and killed one of the women. My mother and Vincenzo were given a sheet and told to collect the body parts in exchange for food. A couple of days later, Vincenzo and Diego were walking the pigs out in the country side when a bomb fell not far from them and threw them 50 feet in the air. Fortunately, they escaped the ordeal unhurt.

The war was getting close to where they were living, and they decided to move on to Sora with one of my mother’s cousins. While in Sora, my mother learned from one of her cousins that her parents had left her a few acres of farm land which she was forced to turn over to her cousin in exchange for food for her children. Unfortunately, life for them in Sora did not change for the better. My mother’s relatives still refused to give her food for the children. With Vincenzo and Diego in tow, she went from house to house asking for leftovers. Rosanna, barely four years old, stayed and watched over her one year old little sister Rita.

During this time of attempted escape from bombardments, where they slept anywhere, be it an animal stall, a cemetery or an open field, exposed to all kinds of weather, life became more harsh as they struggled to survive and feed a family of six. My father went to work as a handyman at a German base near Sora, always watchful for fear that he would be taken as a prisoner to Germany, while Vincenzo and Diego labored at cleaning the pigsty. They would wait for the owners to throw food (leftovers) to the pigs, then jump in and take what was left to the family. Conditions were so cruel that their hair was full of leeches, and they constantly scratched their heads and applied kerosene to kill the ticks. Rosanna recently told me that she and her siblings always cried when the kerosene was applied because it burned their scalps for days.

It was during this time that my father and a fellow who had Iived near our house in Atina concocted the idea of going to Rome to appropriate light bulbs from the Italian government and sell them on the black market. They walked about 100 kilometers to Palazzo Giustizia, the equivalent of our FBI offices in Washington, sleeping in open fields and houses abandoned or destroyed by the war. Pretending to be electricians, they borrowed a ladder and removed the electric bulbs from the ceilings and sold them to people on the streets in order to buy food to bring back to their children.
Another time, my father and one of his best friends, Gallitto, walked to Rome to speak with the owner of la Cartiera to ask for some food. They were given none, and on their way back to Sora, they slept in an old, abandoned animal shelter where they caught three very large rats and cooked them to feed their children.

After a couple of years of this hardship, they moved to (Monte) San Giovanni Campano, a town near Frosinone, which had been designated as a refugee town for all the people from Atina. This is where my brother Arturo was born in December 1945. My father helped the farmers with their chores, and my mother became a card reader. My brother Vincenzo once told me that she was incredibly correct in her assessment of fortunes of the locals who came to her to find out about their missing relatives. She was so good that she stopped reading cards and palms because she could not tell them what cards revealed.

Italy faced a long and difficult economic recovery after the war, and the folks in and around Atina faced even harder times. The town had been devastated, there was no food and clothing, and there were many mouths to feed. Sanitary conditions were horrible. The streets were Iittered with dead people. When my parents finally returned to the town, they found a base of American and English soldiers in Ponte Melfa. The Cartiera, the old paper mill, was closed, and no one was working in Atina. A bomb had fallen on my parents’ house and passed through two floors, then discovered that all the clothes and sheets they had left behind had been stolen. My father, who was earning a measly living picking up body parts and throwing them in a ditch, along with a couple of his friends, went to Naples to work on the docks. My mother, with her children in tow, visited the soldiers to ask for their Ieftovers, but the English soldiers always laughed and sent them away. They would rather throw the food in a hole in the ground than give it to people who were starving.

Like many other towns in Central and Southern Italy, Atina had suffered severe economic difficulties after World War II. When I was in the second grade, truck loads of American powder milk came to Atina and the surrounding towns shipped by the Vatican in Rome. The milk was distributed by the nuns and the local priests, and I, as well as my friends, would pick up a case and take it home. During one of these pickups, on my way home, I was hungry, opened a box, took a piece of milk, put it in my mouth and waited for it to melt. The milk was so dry that I started to choke. I could not breathe, and I could not yell for help. Lucky for me, the owner of a bakery, saw me, realized what was happening and came to my aid. He stuck his finger in my mouth and pulled the milk out. I had never been so scared; I thought I was choking to death.

I had another big scare when I was about five years old during the Feast of Saint Joseph on March 19. There were merchants selling their wares, and the streets of Atina were heavily populated. At some point, l was separated from my mother, and a man dressed as a monk grabbed my hand and started pulling me towards the road that leads to Cassino. I started to scream, but with all the noises that the vendors were making, no one could hear me or pay attention to what was happening. Finally, Orazio Paparone, the owner of a bar in Via Della Valle, saw the attempted kidnapping and stopped the man before he could shove me into his car. While he physically slapped the man a couple of times, I ran crying back to my mother.

Hunger and cleanliness were the two major problems that every family in Atina faced. My mother and Vincenzo walked every day to see the farmers in the countryside to pick vegetables and fruits from the trees. Most often they picked up the fruit that had already fallen off the branches and was rotting. Because there were no mattresses at the house, every two or three years we walked to someone’s house in the countryside and came home with bags full of corn. We pulled the soft leaves off the tusks and filled bags with them. My mother and her neighbors sewed the ends, and they became our mattresses. Since I slept with my brothers and sisters, I remember all the arguments that we had sleeping on a mattress that was extremely uncomfortable and too soft, and where the heaviest of the kids would sink to the bottom and where I would always end up at the top. l also remember in the winter when the bedrooms were so cold and damp that we slept with our clothes on.

Needless to say, sanitary conditions were almost nonexistent. Few people had bathrooms with running water. Usually one would use the bathroom, fill a vase with water and throw it in the toilet. I clearly remember rats roaming on our roof and in our attic. All of my brothers and sisters were afraid of them, so I was the one to chase, capture and then kill them. Atina is surrounded by a beautiful Pineta, a pine forest, and as a child, when I played with my friends and we had to use a bathroom, we hid behind a tree and wiped our butts with rocks or leaves. I truly believe that we became immune to infections. Washing our hands was never an option in the fields because water was not available. Even at home, hygiene was not enforced. As I remember, we did not wash our hands before a meal, and we took a bath on Saturday or Sunday. My father would fill a portable barrel with water from the kitchen fountain where we washed the dishes, and one after the other, we took a bath in the same water.

1946: partenza da Cassino per la Romagna [fonte: L. Fabi e A. Loffredi]

It was at this time that the people in Northern Italy came to the help of the South. These generous people from Northern Italy decided to take in and shelter the poor children from the South. It is estimated that 100,000 children left the South and went to live with families in the North. In 1944, my brothers Vincenzo and Diego and my sister Rosanna boarded a train with thousands of other children and relocated to Ravenna.

A couple of years ago, I learned that an Italian author, Giovanni Rinaldi, was researching the story of the 100,000 children that had left Southern Italy immediately after World War II to live in Northern Italy. They were taken in by families that had experienced the horrors of war and felt sympathy for the children of the South. In October 1944, Vincenzo, Diego and Rosanna left Monte San Giovanni Campano, where Arturo was born and where my family was living, and they boarded an old, dilapidated train for the voyage to the North. The train had no windows, and the children sat on old wooden benches or stood for the entire voyage. The trains that took the children north were referred to as the “trains of happiness”. My three siblings huddled together, and the two younger ones looked to Vincenzo for comfort. When they finally arrived in Romagna, a region in northern Italy, the train started making stops, and some of the children were left with total strangers.

Vincenzo, Diego and Rosanna left the train in the outskirts of Ravenna and entered a big room in the back of the station. it was here where Vincenzo’s name was called, and he went with the people that were to take him into their home. Then it was Diego’s turn and finally Rosanna’s. She was the youngest, of the 100,000 children, and she cried when Vincenzo and Diego left. She had not turned four yet. She was taken by Lorica, a girl of 18, who six months earlier, had lost her father and two brothers in a battle between the Fascists and the Resistance fighters. Lorica was engaged to Renzo and she lived with her stepmother, Angelina, and they felt the emptiness of their house and the need to take care and help the poor children from the South. It would be many years later that Rosanna would meet her new brothers, Arturo and Tony.

Upon leaving Monte San Giovanni Campano in the South, the children had been told by the local churches that they were going to live with Communists and that they would be burned in the fireplace, or worse yet, they would be eaten by the Communists. I was told once by my father that the Southern part of Italy was controlled by the clergy, and the Northern part was industrial. The Northern folks therefore, were classified by the Church as Communists. All three of my siblings stayed away from the fireplaces and refused to eat for fear of being poisoned. Slowly, however, the new people won them over, and they started to relax and feel comfortable. For the first time in years, they were given regular food and clothing and slept in a real bed. According to Vincenzo, Diego and Rosanna, for the first time in their young lives, they eat meat, and sat at a table with kitchen utensils.

Voltana di Lugo di Romagna. Lorica Filippi e Renzo Morelli con la foto di Rosanna De Luca. (ph. G. Rinaldi)

Vincenzo, at the age of 10, would visit with them every time Rosanna and Diego cried and he was called to calm them down. After a couple of years, he and Diego went back to Atina. Rosanna stayed in Ravenna with Lorica and Renzo, her husband. I’ve been told that at the age of 10 she came back to Atina to receive her first Communion, but Don Arturo Cosmo, the pastor, refused to let her partecipate with the other kids because she was, according to the church, a Communist for living in the north with a Communist family. The kids her age taunted her and bullied her mercilessly. It took my father’s threats against our local priests to have Rosanna receive her first Communion with all the other children. When she got married, my parents would have liked her to marry in Atina, but again there were problems with the local church and the stigma of having lived with Communists, so the wedding was held in Ravenna.

Today Rosanna is the face of the children who left the south after World War II and went to live in northern Italy. She has been interviewed by film makers and journalists, and she’s often consulted by people writing about what, until a couple of years ago, was an unknown piece of Italian history.

***

Traduzione 

Atina si trova a soli 10 miglia da Cassino, sede di una delle più feroci battaglie tra tedeschi e alleati. Durante la lunga guerra, Atina fu occupata dai tedeschi e, più volte, gli abitanti del centro storico dovettero fuggire dalla città e trasferirsi con i parenti in altre città. Durante queste fughe dalle loro case, la gente dormiva in aperta campagna, sempre alla ricerca di cibo. Atina subì ingenti danni durante la guerra provocati dalle bombe lanciate dagli aeroplani degli Alleati e dal continuo bombardamento di mortaio da parte sia degli Alleati che dei tedeschi. L’edificio che ospitava la scuola materna fu centrato da una bomba che causò la morte di tredici suore. La chiesa fu completamente distrutta, così come molte case. La nostra casa di famiglia è stata colpita più volte da colpi di cannone e una bomba sfondò il tetto e cadde, attraverso uno dei piani, nella camera da letto. Fortunatamente per noi, la bomba non è esplosa, e nessuno era a casa.

Durante uno dei tanti bombardamenti, la mia famiglia fuggì al cimitero, pensando che il luogo sacro avrebbe dissuaso i soldati di entrambe le parti dalle sparatorie. Una volta arrivati ​​al cimitero, i miei genitori si resero conto che la loro bambina più piccola, mia sorella Rita, che aveva solo pochi mesi, era stata dimenticata in casa. Mio padre corse indietro a prenderla mentre le bombe cadevano sulla città. Dopo una notte nel cimitero, dormendo dentro o sopra le tombe, la famiglia si trasferì più lontano in campagna dove rimase per un paio di mesi, fino a quando furono costretti a trasferirsi di nuovo. Da Atina, fuggirono a Gallinaro e rimasero per un breve periodo nella casa di un contadino. Tuttavia, dovettero andarsene a causa delle cattive condizioni sanitarie. I bambini dormivano con i maiali e si ammalarono. Da Gallinaro fuggirono a Le Caselle e si rifugiarono nei locali di una casa dove i proprietari ammassavano il grano per i loro animali. Dormivano sul grano infestato dai topi e i topi gli mordevano le dita. Tutti i miei fratelli e sorelle, ora, hanno paura dei topi.

Il cibo era scarso e spesso rifiutavano gli avanzi che gli agricoltori davano ai loro maiali. Vincenzo e Diego si occupavano dei maiali, mentre mio padre si nascondeva per gran parte della giornata perché i tedeschi cercavano uomini da deportare in Germania. Un giorno, mentre stavano lavorando tutti nei campi, una bomba cadde sulla casa in cui vivevano e uccise una delle donne. Mia madre e Vincenzo ricevettero un foglio in cui gli intimavano di raccogliere i resti umani sparsi in cambio di cibo. Un paio di giorni dopo, Vincenzo e Diego stavano portando a pascolare i maiali in campagna, quando una bomba cadde non lontano da loro e li lanciò in aria per 15 metri. Fortunatamente, rimasero illesi e fuggirono.

La guerra si avvicinava al luogo in cui vivevano e decisero di passare a Sora da una cugina di mia madre. Mentre era a Sora, mia madre apprese da uno dei suoi cugini che i suoi genitori le avevano lasciato alcuni acri di terreno agricolo, che fu costretta a consegnare a suo cugino in cambio di cibo per i suoi figli. Sfortunatamente, la vita per loro a Sora non cambiò in meglio. I parenti di mia madre si rifiutavano ancora di darle da mangiare per i bambini. Con Vincenzo e Diego al seguito, andò di casa in casa per elemosinare degli avanzi. Rosanna, a nemmeno quattro anni, rimaneva a sorvegliare la sorellina Rita di un anno.

Durante questo periodo di continua fuga dai bombardamenti, dormendo ovunque, che si trattasse di una stalla per animali, un cimitero o in aperta campagna, esposti a tutte le intemperie, la vita divenne ancora più dura, mentre lottavano per sopravvivere e nutrire una famiglia di sei persone. Mio padre andò a lavorare come tuttofare in una base tedesca vicino Sora, sempre attento e temendo che sarebbe stato fatto prigioniero e deportato in Germania, mentre Vincenzo e Diego lavoravano per pulire il porcile. Aspettavano che i proprietari lanciassero cibo (degli avanzi) ai maiali, poi saltavano dentro e prendevano ciò che rimaneva per la famiglia. Le condizioni erano così crudeli che i loro capelli erano pieni di sanguisughe e si grattavano continuamente la testa, applicando del cherosene per uccidere le zecche. Di recente Rosanna mi ha detto che lei e i suoi fratelli piangevano sempre quando veniva applicato il cherosene, perché il cuoio capelluto bruciava per giorni.

Fu durante questo periodo che mio padre e un collega che erano vissuti vicino a casa nostra ad Atina ebbero l’idea di andare a Roma per rubare delle lampadine nei palazzi del governo italiano e venderle sul mercato nero. Camminarono per circa 100 chilometri fino al Palazzo di Giustizia, l’equivalente dei nostri uffici dell’FBI a Washington, dormendo in aperta campagna e case abbandonate o distrutte dalla guerra. Fingendo di essere elettricisti, presero in prestito una scala e hanno rimosso le lampadine elettriche dai soffitti per poi venderle alle persone per strada e comprare cibo da riportare ai propri figli. Un’altra volta, mio ​​padre e uno dei suoi migliori amici, Gallitto, andarono a Roma per parlare con il proprietario della Cartiera per chiedere da mangiare. Non gli venne dato nulla e, tornando a Sora, dormirono in un vecchio ricovero per animali abbandonato dove catturarono tre topi molto grandi e li cucinarono per dare da mangiare ai loro bambini.
Dopo un paio d’anni di queste difficoltà, si trasferirono a Monte San Giovanni Campano, una città vicino Frosinone, che era stata scelta come città rifugio per tutta la gente di Atina. Qui è nato mio fratello Arturo nel dicembre del 1945. Mio padre aiutò i contadini nelle loro faccende e mia madre divenne una lettrice di carte e documenti. Mio fratello Vincenzo una volta mi disse che era incredibilmente corretta nella sua valutazione dei beni delle persone del luogo che venivano da lei per scoprire qualcosa sui loro parenti scomparsi. Era molto brava, ma smise di leggere carte e documenti perché non riusciva a dir loro quello che, spesso, le carte rivelavano.

L’Italia ha dovuto affrontare una lunga e difficile ripresa economica dopo la guerra e le persone dentro e intorno Atina hanno affrontato tempi ancora più difficili. La città era stata devastata, non c’erano cibo e vestiti e c’erano molte bocche da sfamare. Le condizioni sanitarie erano orribili. Le strade erano piene di morti.
Quando finalmente i miei genitori tornarono in città, trovarono una base di soldati americani e inglesi a Ponte Melfa. La Cartiera, la vecchia cartiera, era chiusa e nessuno lavorava ad Atina. Una bomba era caduta sulla casa dei miei genitori e attraversò due piani, poi si scoprì che erano stati rubato tutti i vestiti e le lenzuola che avevano lasciato in casa. Mio padre, che si guadagnava da vivere miseramente, raccogliendo resti umani e gettandoli in un fossato, andò poi a Napoli a lavorare al porto insieme a una coppia di suoi amici. Mia madre, con i figli al seguito, girava tra i soldati per chiedere i loro avanzi, ma i soldati inglesi gli ridevano dietro e li mandavano via. Preferivano gettare il cibo per terra piuttosto che darlo a persone che stavano morendo di fame.

Come molte altre città dell’Italia centrale e meridionale, Atina aveva subito gravi difficoltà economiche dopo la seconda guerra mondiale. Quando ero in seconda elementare, dei camion carichi di latte in polvere americano arrivarono ad Atina e nelle città circostanti spediti dal Vaticano da Roma. Il latte veniva distribuito dalle suore e dai preti locali e io, così come i miei amici, raccoglievamo dei pacchi e li portavamo a casa. Durante uno di questi trasporti, mentre tornavo a casa, avevo fame, ho aperto una scatola, presi un pacchetto di latte, me lo sono messo in bocca e ho aspettato che si sciogliesse. Il latte era così secco che ho iniziato a soffocare. Non riuscivo a respirare e non potevo gridare aiuto. Fortunatamente per me, il proprietario di una panetteria mi vide, capì cosa stava succedendo e venne in mio aiuto. Mi mise il dito in bocca e tirò fuori il latte. Non ero mai stato così spaventato; pensavo di rimanere soffocato e morire.

Ho avuto un altro grande spavento quando avevo circa cinque anni durante la festa di San Giuseppe il 19 marzo. C’erano i commercianti che vendevano le loro merci e le strade di Atina erano piene di gente. Ad un certo punto, fui separato da mia madre e un uomo vestito da monaco mi afferrò la mano e iniziò a trascinarmi verso la strada che conduce a Cassino. Mi misi a urlare, forte, ma con tutto il chiasso che facevano i venditori, nessuno mi sentiva o prestava attenzione a ciò che stava accadendo. Alla fine, Orazio Paparone, il proprietario di un bar in Via Della Valle, vide il tentativo di rapimento e fermò l’uomo prima che potesse spingermi nella sua auto. Mentre schiaffeggiava l’uomo più volte, io corsi a piangere da mia madre.

Fame e pulizia erano i due maggiori problemi che ogni famiglia di Atina doveva affrontare. Mia madre e Vincenzo camminavano ogni giorno per la campagna alla ricerca dei contadini che raccoglievano frutta e verdura dagli alberi. Molto spesso mia madre e Vincenzo raccoglievano i frutti che erano già caduti dai rami e stavano marcendo. Poiché non c’erano materassi in casa, ogni due o tre anni andavamo a casa di qualcuno in campagna e tornavamo a casa con sacchi pieni di mais. Strappavamo le foglie morbide dalle canne e riempivamo dei sacchi. Mia madre e delle sue vicine cucivano le estremità e quelli diventarono i nostri materassi. Da quando ho dormito con i miei fratelli e sorelle, ricordo tutte le discussioni che avevamo, dormendo su un materasso estremamente scomodo e troppo floscio, dove il più pesante dei bambini sprofondava in basso, mentre io finivo sempre in alto dove era più gonfio. Ricordo anche d’inverno quando le camere da letto erano così fredde e umide che dormivamo con i vestiti addosso. Inutile dire che le condizioni sanitarie erano quasi inesistenti. Poche persone avevano bagni con acqua corrente. Di solito si usava il bagno riempendo un vaso d’acqua e rovesciandolo nel water. Ricordo chiaramente i topi che vagavano sul nostro tetto e nella nostra soffitta. Tutti i miei fratelli e sorelle ne avevano paura, quindi sono stato io a inseguirli, catturarli per poi ucciderli.

Atina è circondata da una bellissima pineta, e da bambino, quando giocavo con i miei amici e dovevamo andare a fare i nostri bisogni, ci nascondevamo dietro un albero e ci pulivamo con pietre o foglie. Credo davvero che siamo diventati immuni a tutte le infezioni. Lavarsi le mani non è mai stata una priorità nei campi, perché l’acqua non era disponibile. Anche a casa, l’igiene non è stata applicata. Ricordo che non ci lavavamo le mani prima di un pasto e facevamo il bagno solo il sabato o la domenica. Mio padre riempiva una botte di acqua dalla fontana della cucina, dove lavavamo i piatti e, uno dopo l’altro, facevamo il bagno nella stessa acqua.

Fu in quel momento che la gente del Nord Italia venne in aiuto del Sud. Queste persone generose del Nord Italia decisero di accogliere e proteggere i poveri bambini del Sud. Si stima che 100.000 bambini abbiano lasciato il Sud e siano andati a vivere con le famiglie del Nord. Nel 1944, i miei fratelli Vincenzo e Diego e mia sorella Rosanna salirono su un treno con migliaia di altri bambini e si trasferirono a Ravenna.
Un paio d’anni fa ho appreso che un autore italiano, Giovanni Rinaldi, stava studiando la storia dei 100.000 bambini che avevano lasciato l’Italia meridionale subito dopo la seconda guerra mondiale per vivere nel Nord Italia. Furono accolti da famiglie che avevano vissuto gli orrori della guerra e provavano simpatia per i bambini del sud. Nell’ottobre 1944, Vincenzo, Diego e Rosanna lasciarono Monte San Giovanni Campano, dove nacque mio fratello Arturo e dove viveva la mia famiglia, salirono a bordo di un vecchio treno fatiscente per il viaggio verso il Nord. Il treno non aveva finestre e i bambini sedevano su vecchie panche di legno o rappresentavano l’intero viaggio. I treni che portavano i bambini a nord venivano definiti “treni della felicità”. I miei tre fratelli si sono rannicchiati insieme, e i due più giovani si affidavano all’attenzione di Vincenzo. Quando finalmente arrivarono in Romagna, una regione del nord Italia, il treno iniziò a fermarsi e alcuni dei bambini rimasero a terra con persone sconosciute.
Vincenzo, Diego e Rosanna scesero dal treno alla periferia di Ravenna ed entrarono in una grande stanza sul retro della stazione. Fu qui che chiamarono, tra gli altri, il nome di Vincenzo, e così andò con le persone che lo avrebbero portato a casa loro. Poi fu la volta di Diego e infine di Rosanna. Lei era la più giovane, dei 100.000 bambini, e pianse quando lasciò Vincenzo e Diego. Non aveva ancora compiuto quattro anni. Fu presa da Lorica, una ragazza di 18 anni che, sei mesi prima, aveva perso suo padre e due fratelli in una battaglia tra i fascisti e i combattenti della Resistenza.
Lorica era fidanzata con Renzo e viveva con sua suocera, Angelina, e sentivano il vuoto della loro casa e la necessità di prendersi cura e aiutare i poveri bambini del sud. Molti anni dopo la piccola Rosanna avrebbe incontrato i suoi nuovi fratelli, Arturo e Tony.

Nel lasciare Monte San Giovanni Campano, nel sud, i parroci delle chiese locali avevano detto ai bambini che vivendo con i comunisti sarebbero stati bruciati nel camino, o peggio ancora, dai comunisti sarebbero stati mangiati. Mio padre mi disse una volta che la parte meridionale dell’Italia era controllata dal clero e la parte settentrionale era industriale. La gente del Nord quindi, fu classificata dalla Chiesa come comunista. Tutti e tre i miei fratelli sono rimasti lontani dai caminetti e si sono rifiutati di mangiare per paura di essere avvelenati. Lentamente, tuttavia, le nuove persone li conquistarono e iniziarono a rilassarsi e sentirsi a proprio agio. Per la prima volta da anni, ricevevano cibo e vestiti regolari e dormivano in un vero letto. Secondo Vincenzo, Diego e Rosanna, per la prima volta nella loro giovane vita, mangiarono carne e si sedettero a un tavolo con utensili da cucina.
Vincenzo, all’età di 10 anni, si recava da Rosanna e Diego ogni volta che piangevano, e veniva chiamato proprio per calmarli. Dopo un paio d’anni, lui e Diego tornarono ad Atina. Rosanna rimase a Ravenna con Lorica e Renzo, suo marito. Mi è stato detto che all’età di 10 anni è tornata ad Atina per ricevere la sua prima Comunione, ma Don Arturo Cosmo, il parroco, rifiutò di lasciarla partecipare con gli altri bambini perché era comunista, secondo la chiesa, per aver vissuto nel nord con una famiglia comunista. I bambini della sua età la schernivano e la maltrattavano senza pietà. Ci sono volute le minacce di mio padre contro i nostri sacerdoti locali perché Rosanna ricevesse la sua prima comunione con tutti gli altri bambini. Quando si sposò, ai miei genitori sarebbe piaciuto che si sposasse ad Atina, ma ancora una volta ci furono problemi con la chiesa locale e lo stigma di aver vissuto con i comunisti, quindi il matrimonio si tenne a Ravenna.

Oggi Rosanna è il volto dei bambini che hanno lasciato il sud dopo la seconda guerra mondiale e sono andati a vivere nel nord Italia. È stata intervistata da cineasti e giornalisti e viene spesso consultata da persone che scrivono di questo che, fino a pochi anni fa, era un pezzo sconosciuto della storia italiana.

(trad. a cura di G. Rinaldi)

Voglio ringraziare il prof. Anthony De Luca che ha dato il consenso e l’opportunità al mio blog di tradurre in italiano e pubblicare on line quasi due capitoli del suo libro:
Tony De Luca, L’avventura. From Atina, Italy to Newnan, Georgia, USA – a 5300 mile journey,
Privately Printed and Published, Newnan 2014
© 2014 1-626153101 by Tony De Luca