• Contatti
  • GDPR-PRIVACY
  • l’Autore

MemoRandom

~ La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla. Gabriel Garcia Marquez

MemoRandom

Archivi tag: accoglienza bambini

Lina, le bambine del Polesine e la famiglia Berlinguer

17 febbraio 2023

Il 14 novembre 2022 presentavo il mio libro C’ero anch’io su quel treno alla Feltrinelli di Mestre. In prima fila, …

Continua a leggere →

La storia di Liosha, uno dei “bambini di Černobyl'”

26 gennaio 2023

Il racconto di Alice Folicaldi * (parte 1) “Non dimenticare l’ospitalità perché alcuni, praticandola,hanno accolto angeli senza saperlo” (San Paolo …

Continua a leggere →

Mio nonno era repubblicano, non comunista, ma ospitò anche lui un bambino

9 dicembre 2022

Lo scorso 4 marzo ero a Cesenatico per la presentazione del mio libro “C’ero anch’io su quel treno” organizzata dalle …

Continua a leggere →

All’arrivo di Vincenzo applaudimmo come quando arrivano i corridori

17 ottobre 2022

Ancora un’altra, delle tante nuove storie dei treni della felicità. Il primo messaggio Eros Montemaggi me lo scrisse il 28 …

Continua a leggere →

Una storia d’amore nata tra chi fu accolto e chi ospitò

27 settembre 2022

Un racconto di NADIA SEGANTI Buongiorno Sig. Rinaldi, ho appena finito di leggere “C’ero anch’io su quel treno”, e voglio …

Continua a leggere →

“Quasi un romanzo realista…”. La recensione di Floriana Galluccio

26 luglio 2022

C’ero anch’io su quel treno. La vera storia dei bambini che unirono l’Italia      Giovanni Rinaldi              Milano, Solferino, 2021, pp. 320 Quando mi …

Continua a leggere →

La lettera di Armido Malvolti

22 febbraio 2022

Signor Giovanni Rinaldi buongiorno, innanzitutto mi presento. Mi chiamo Armido Malvolti, ho 78 anni e abito a Castelnovo ne’ Monti, …

Continua a leggere →

“C’ero anch’io su quel treno”. Il nuovo libro di Giovanni Rinaldi

16 settembre 2021

“Siamo costantemente alla ricerca di una vita migliore, sulla scia dei nostri desideri, per provare a cambiare la nostra condizione …

Continua a leggere →

In missione per “Pasta nera”. Il diario di bordo di Vania Cauzillo

22 giugno 2021

a cura di Giovanni Rinaldi Nelle sue Note di Regia al film documentario Pasta nera Alessandro Piva scrive: “Ci sono …

Continua a leggere →

Treni della felicità, le storie inedite. Giuseppe e Tommasina

18 giugno 2021

Lugo di Romagna, dicembre 2009. Daniele Foschini è lì che mi aspetta a Ca’ Vecchia, il centro sociale di Voltana, …

Continua a leggere →

The Train of Happiness (dal blog di Phyllis Macchioni)

27 Maggio 2021

LIFE: The Train of Happinessdi PHYLLIS MACCHIONI CHIAVARI, Italy – I’ve always been struck by how little the Italians talk …

Continua a leggere →

I bimbi del Polesine (1951, 15.000 famiglie offrono ospitalità ai piccoli alluvionati)

7 Maggio 2021

Nel novembre del 1951 una catastrofica alluvione colpisce gran parte del territorio della provincia di Rovigo e parte di quello …

Continua a leggere →

Cinque donne sul Delta… così vi parlano (1951, “in difesa dei bimbi del Delta”)

2 Maggio 2021

“I bambini devono riacquistare la fiducia nella capacità dei grandi di difenderli dalla fame, dal freddo, dalle malattie, dall’ignoranza, dal …

Continua a leggere →

Luciana “Luce” Romoli, a 12 anni operaia, a 14 anni staffetta partigiana, a 16 accompagnatrice sui treni della felicità

25 aprile 2021

A Modena nell’ottobre del 2016 si tenne il convegno “Le politiche dell’accoglienza a Modena nel secondo dopoguerra: dai treni della …

Continua a leggere →

1949. 800 bambini campani attraversano l’Italia sul “treno della felicità”

30 marzo 2021

Il 2 ottobre del 1949 uno scenario apocalittico si presentò agli occhi dei cittadini di Benevento, quando la piena del …

Continua a leggere →

I ragazzi di Villa Perla (Genova 1954, il racconto di Maria Antonietta Macciocchi)

21 marzo 2021

I ragazzi di Villa Perla 1° Giugno [1954], Giornata Internazionale dell’Infanzia: vi presentiamo i ragazzi ospiti di Villa Perla, a …

Continua a leggere →

Bologna 1951, i bambini della montagna. Una lettera di Dozza

9 gennaio 2021

Dopo averle inviato in regalo il mio vecchio libro “I treni della felicità”, da Bologna mi arriva una email dell’amica …

Continua a leggere →

Chi è Amerigo, protagonista di “Il treno dei bambini” di Viola Ardone?

3 dicembre 2020

Chi è Amerigo, protagonista di “Il treno dei bambini” di Viola Ardone?di Giovanni Rinaldi Viola Ardone, autrice del romanzo Il …

Continua a leggere →

I treni della felicità. Dov’è finito quel senso di solidarietà?

15 ottobre 2020

Recensione di Rosa Rossi Può capitare che il punto di partenza per parlare di un libro sia un post sulla …

Continua a leggere →

Cercavamo una storia da portare in teatro: I treni della felicità

13 ottobre 2020

Il racconto di Laura Pece e Stefano Greco (Teatri della Viscosa) Era un periodo molto infuocato sull’argomento migrazioni, in cui …

Continua a leggere →

I “mangiabambini”: la riflessione sull’accoglienza di Alberto Maggi

28 settembre 2020

“Basta dare uno sguardo alla storia dell’umanità, anche recente, per vedere come la solidarietà, la generosità siano valori che fioriscono …

Continua a leggere →

Il treno dei bambini

27 settembre 2020

di Simona Chiocca Uno dei migliori esempi di solidarietà e slancio della storia d’Italia Questo Paese ha bisogno di ricordarsi …

Continua a leggere →

I treni della felicità di Giovanni Rinaldi

27 settembre 2020

di Roberto Maestri “Nelle stazioni, ad aspettarli, spesso c’erano le bande musicali, organizzate dai tranvieri come dai ferrovieri, i sindaci …

Continua a leggere →

I treni della felicità, storie di bambini in viaggio tra due Italie

27 settembre 2020

di Giovanna Patrizia Brunitto Quest’anno mi ero prefissa di parlare esclusivamente di libri di autrici femminili e, mantenendo questa linea, …

Continua a leggere →

I treni della felicità: quando i comunisti salvarono i bambini

27 settembre 2020

di Onide Donati C’è una pagina di storia che il paese non conosce. È una pagina gloriosa e importante, scritta …

Continua a leggere →

Alle fonti (nascoste?) del romanzo “Il treno dei bambini” parte terza

29 Maggio 2020

Nel libro di Viola Ardone Il treno dei bambini (Einaudi 2019), che pure evidenzia, quasi in ogni pagina, riferimenti diretti …

Continua a leggere →

I figli della rivolta del Sud «adottati» dal Nord

13 settembre 2019

ITALIANI BRAVA GENTE I figli della rivolta del Sud «adottati» dal Nord Migliaia di bambini, i cui genitori erano stati …

Continua a leggere →

Trains of happiness. An unknown piece of Italian history

7 settembre 2019

Trains of happiness. An unknown piece of Italian history. di TONY DE LUCA Atina is located only 10 miles from …

Continua a leggere →

10 anni fa. Il mio libro a casa dei suoi protagonisti.

31 agosto 2019

Voltana di Lugo di Romagna, 28 novembre 2009. Presentazione del libro “I treni della felicità” con la partecipazione di molti …

Continua a leggere →

I treni della felicità, salviamo i bambini

21 giugno 2019

Il reportage di “Inviato Speciale” andato in onda su Radio RAI1 il 14 novembre 2009. I treni della felicità: salviamo …

Continua a leggere →

Americo prese il treno

17 giugno 2019

Articolo di Sergio Sinigaglia IL SIGNOR AMERICO MARINO HA 66 ANNI. Vive a Senigallia, ed è in pensione da alcuni …

Continua a leggere →

Video

Il treno della felicità (di Patrizia Senatore per TG3 RAI)

18 settembre 2018

Accoglienza e solidarietà oggi, a volte, diventano motivo di polemiche ma nel passato avevano un altro sapore. In Italia nel …

Continua a leggere →

I treni della felicità, le nuove storie. La storia di Aldo

25 Maggio 2018

La storia di Aldo, da Napoli a Imperia.Materiali per una biografia di un solo anno, il 1947di Giovanni Rinaldi Aldo …

Continua a leggere →

Video

I treni della felicità, lo spettacolo

16 aprile 2013

I treni della felicità. La mostra

24 dicembre 2011

Categorie

  • Album di famiglia
  • Archivio della cultura di base
  • Braccianti la memoria che resta
  • Reportages e fotografia
  • Storie del secolo breve
  • Treni della felicità | Happiness Trains

Articoli recenti

  • Lina, le bambine del Polesine e la famiglia Berlinguer 17 febbraio 2023
  • La storia di Liosha, uno dei “bambini di Černobyl'” 26 gennaio 2023
  • La storia di Concettina del Padreterno 25 gennaio 2023
  • La storia di Michele 25 gennaio 2023
  • La storia di Antonietta e Angiolina 25 gennaio 2023

Archivi

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

Unisciti a 418 altri iscritti

Twitter

Follow @giorinaldi54

Instagram

#christmastime #white #wall #walkaround #picoftheday #travelgram #myfeatureshoot #bestoftheday #instabeauty #instaphoto #landscapestories #somewheremagazine9 #leisuretime #mobilephotography
A Cerignola #ceroanchiosuqueltreno @solferinolibri #trenidellafelicita
#white #wall #walkaround #picoftheday #travelgram #myfeatureshoot #bestoftheday #instabeauty #instaphoto #landscapestories #somewheremagazine9 #leisuretime #mobilephotography
#fog #walkaround #picoftheday #travelgram #myfeatureshoot #bestoftheday #instabeauty #instaphoto #landscapestories

Blogroll

  • Archivio Sonoro della Puglia – Fondo Rinaldi
  • Fabrizio Rinaldi
  • Yourcenar

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Statistiche del blog

  • 44.916 visite

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • MemoRandom
    • Segui assieme ad altri 38 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • MemoRandom
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...