Mamma, quando viene Di Vittorio? Adesso viene. E che porta Di Vittorio? Ci porta il pane!
Un racconto corale nelle voci degli uomini e delle donne della rivoluzionaria Comunità del Sacro Cuore di Lavello guidata, alla …
Un racconto corale nelle voci degli uomini e delle donne della rivoluzionaria Comunità del Sacro Cuore di Lavello guidata, alla …
Sto leggendo un vecchio libro, ritrovato casualmente in una libreria antiquaria. Si intitola Vallone del Purgatorio. Lettere di ragazzi italiani, a …
Nella mia pagina Facebook, lo scorso dicembre, a commento di un post in cui pubblicavo una delle tante storie inedite …
Il 14 novembre 2022 presentavo il mio libro C’ero anch’io su quel treno alla Feltrinelli di Mestre. In prima fila, …
Un racconto di NADIA SEGANTI Buongiorno Sig. Rinaldi, ho appena finito di leggere “C’ero anch’io su quel treno”, e voglio …
C’ero anch’io su quel treno. La vera storia dei bambini che unirono l’Italia Giovanni Rinaldi Milano, Solferino, 2021, pp. 320 Quando mi …
Signor Giovanni Rinaldi buongiorno, innanzitutto mi presento. Mi chiamo Armido Malvolti, ho 78 anni e abito a Castelnovo ne’ Monti, …
“Siamo costantemente alla ricerca di una vita migliore, sulla scia dei nostri desideri, per provare a cambiare la nostra condizione …
Lugo di Romagna, dicembre 2009. Daniele Foschini è lì che mi aspetta a Ca’ Vecchia, il centro sociale di Voltana, …
LIFE: The Train of Happinessdi PHYLLIS MACCHIONI CHIAVARI, Italy – I’ve always been struck by how little the Italians talk …
Come prese avvio il grande movimento che oggi chiamiamo dei “treni della felicità”?Da una proposta di una insolita compagna: la …
Nel novembre del 1951 una catastrofica alluvione colpisce gran parte del territorio della provincia di Rovigo e parte di quello …
Il paese dei “ribelli”Servizio di MARIA ANTONIETTA MACCIOCCHI(“Noi donne”, a. VII, n. 15, 13 aprile 1952) Vorremmo dire alle donne …
La congiura del silenzioDalla nostra inviata speciale FAUSTA TERNI CIALENTE(“Noi donne”, a. VII, n. 4, 27 gennaio 1952) Da due …
Il mio incontro con l’autrice del primo romanzo sui “treni dei bambini”: TRENO SPECIALE (1954)Dialogando liberamente sul dopoguerra napoletano, sul …
di ROSA ROSSI Ci sono libri di cui vale la pena parlare, anche se sono ‘scomparsi’. I motivi per cui …
Il racconto di Laura Pece e Stefano Greco (Teatri della Viscosa) Era un periodo molto infuocato sull’argomento migrazioni, in cui …
di Simona Chiocca Uno dei migliori esempi di solidarietà e slancio della storia d’Italia Questo Paese ha bisogno di ricordarsi …
di Roberto Maestri “Nelle stazioni, ad aspettarli, spesso c’erano le bande musicali, organizzate dai tranvieri come dai ferrovieri, i sindaci …
di Giovanna Patrizia Brunitto Quest’anno mi ero prefissa di parlare esclusivamente di libri di autrici femminili e, mantenendo questa linea, …
di Onide Donati C’è una pagina di storia che il paese non conosce. È una pagina gloriosa e importante, scritta …
Nel libro di Viola Ardone Il treno dei bambini (Einaudi 2019), che pure evidenzia, quasi in ogni pagina, riferimenti diretti a storie …
Tappe dalla public history dedicata al movimento di accoglienza all’infanzia del secondo dopoguerra in Italia (1946-1952): libri, cinema, teatro, mostre, …
Scritto in presa diretta, il libro ricostruisce le storie di alcuni di quei bambini che su convogli sparuti arrivarono in un’altra Italia.
ITALIANI BRAVA GENTE I figli della rivolta del Sud «adottati» dal Nord Migliaia di bambini, i cui genitori erano stati …
Trains of happiness. An unknown piece of Italian history. di TONY DE LUCA Atina is located only 10 miles from …
Voltana di Lugo di Romagna, 28 novembre 2009. Presentazione del libro “I treni della felicità” con la partecipazione di molti …
Il reportage di “Inviato Speciale” andato in onda su Radio RAI1 il 14 novembre 2009. I treni della felicità: salviamo …
Articolo di Sergio Sinigaglia IL SIGNOR AMERICO MARINO HA 66 ANNI. Vive a Senigallia, ed è in pensione da alcuni …
Accoglienza e solidarietà oggi, a volte, diventano motivo di polemiche ma nel passato avevano un altro sapore. In Italia nel …
La storia di Aldo, da Napoli a Imperia.Materiali per una biografia di un solo anno, il 1947di Giovanni Rinaldi Aldo …
La storia di Vincenzo. Parte seconda. Da Pozzuoli a Sinalunga e ritorno. (leggi la parte 1) di Giovanni Rinaldi 1947 Pozzuoli …
La storia di Vincenzo. Alla ricerca della famiglia che lo ospitò in Toscana. di Giovanni Rinaldi 23 marzo 2014 Una telefonata …
Il progetto di ricerca è stato avviato nel 2002, tra Puglia, Marche ed Emilia Romagna, da Giovanni Rinaldi, ricercatore di …