“C’ero anch’io su quel treno”. Il nuovo libro di Giovanni Rinaldi
“Siamo costantemente alla ricerca di una vita migliore, sulla scia dei nostri desideri, per provare a cambiare la nostra condizione …
“Siamo costantemente alla ricerca di una vita migliore, sulla scia dei nostri desideri, per provare a cambiare la nostra condizione …
Il 2 ottobre del 1949 uno scenario apocalittico si presentò agli occhi dei cittadini di Benevento, quando la piena del …
Dopo averle inviato in regalo il mio vecchio libro “I treni della felicità”, da Bologna mi arriva una email dell’amica …
Recensione di Rosa Rossi Può capitare che il punto di partenza per parlare di un libro sia un post sulla …
“Basta dare uno sguardo alla storia dell’umanità, anche recente, per vedere come la solidarietà, la generosità siano valori che fioriscono …
di Simona Chiocca Uno dei migliori esempi di solidarietà e slancio della storia d’Italia Questo Paese ha bisogno di ricordarsi …
di Roberto Maestri “Nelle stazioni, ad aspettarli, spesso c’erano le bande musicali, organizzate dai tranvieri come dai ferrovieri, i sindaci …
di Giovanna Patrizia Brunitto Quest’anno mi ero prefissa di parlare esclusivamente di libri di autrici femminili e, mantenendo questa linea, …
di Onide Donati C’è una pagina di storia che il paese non conosce. È una pagina gloriosa e importante, scritta …
Trains of happiness. An unknown piece of Italian history. di TONY DE LUCA Atina is located only 10 miles from …
Voltana di Lugo di Romagna, 28 novembre 2009. Presentazione del libro “I treni della felicità” con la partecipazione di molti …
Il reportage di “Inviato Speciale” andato in onda su Radio RAI1 il 14 novembre 2009. I treni della felicità: salviamo …
La storia di Aldo, da Napoli a Imperia.Materiali per una biografia di un solo anno, il 1947di Giovanni Rinaldi Aldo …
Il progetto di ricerca è stato avviato nel 2002, tra Puglia, Marche ed Emilia Romagna, da Giovanni Rinaldi, ricercatore di …