Tag
accoglienza, alessandro piva, bambini, bruno maida, cinema, daniele nicastro, davide calì, El tren de los niños, emilia romagna, giulia buffardi, happiness trains, Hoppets tåg, infanzia, isabella labate, migrazioni, napoli, nord e sud, pasta nera, PCI, Puglia, secondo dopoguerra, simona cappiello, The children's train, toscana, treno dei bambini, UDI, viola ardone
a cura di Giovanni Rinaldi

***
[M. FIORE e A. JACOVIELLO], Aiutiamo i bambini di Napoli, opuscolo edito a cura della Commissione stampa e propaganda del “Comitato per la salvezza dei bambini di Napoli”, Napoli 1946
FERNANDA MACCIOCCHI, Treno speciale, romanzo illustrato per ragazzi, Vallecchi, Firenze 1954
TERESA NOCE, Rivoluzionaria professionale, La Pietra, Milano 1974
1979
GAETANO MACCHIAROLI, Un’esperienza popolare del dopoguerra per la salvezza dei bambini di Napoli, Federazione Prov. PCI, Arte Grafica, Napoli 1979
MIRIAM MAFAI, L’apprendistato della politica, Editori Riuniti 1979
ANGIOLA MINELLA, NADIA SPANO, FERDINANDO TERRANOVA (a cura), Cari Bambini vi aspettiamo con gioia… Il movimento di solidarietà popolare per la salvezza dell’infanzia negli anni del dopoguerra, Teti, Milano 1980
1982
MARIA A. MACCIOCCHI, Duemila anni di felicità, Mondadori, Milano 1982
1991
DINA ERMINI, Bambina, operaia, donna nella storia, Vangelista, Milano 1991
CARMEN SPINNATO, I bambini della montagna, Comune di San Pietro in Casale 1995
1999
LUIGI BELLUZZI e TITO DOTTI (a cura), I bambini romani del ’46, Scuola Elementare di Disvetro, Fond. Culturale “G. Malavasi”, Cavezzo 1999
2001
ANNA ZUCCHINI, LINCEO GRAZIOSI, Gli anni difficili. Antifascismo, ricostruzione post bellica e sviluppo industriale nei ricordi di due operai metalmeccanici, a cura di Giovanni Mottura, FIOM, Litosei, Bologna 2001, pp. 174-189
LAURA VOLPONI, E le donne scoprirono il sindacato. Derna Scandali una vita nella CGIL, Quaderni del Consiglio regionale delle Marche, a. XII, n. 80, febbraio 2008 [le pp.181-190 sull’accoglienza dei bambini e in particolare sulla storia di Derna e Americo Marino, bambino di San Severo ospitato ad Ancona nel 1950]
***
2002-2020: la riscoperta storica, letteraria e artistica.
2002
Pane e lavoro, documentario di ALESSANDRO PIVA, consulenza di GIOVANNI RINALDI, per “La storia siamo noi” RAI3, maggio
2004
Progetto di ricerca “I treni della felicità” (promosso e condotto da ALESSANDRO PIVA e GIOVANNI RINALDI), presentato a Foggia, marzo
2005
I treni della felicità, bambini negli anni ’50 tra Puglia ed Emilia Romagna, mostra documentaria itinerante a cura di GIOVANNI RINALDI, Foggia
I figli della rivolta. San Severo 23 marzo 1950, video di GIOVANNI RINALDI, col sostegno di FLAI Cgil Foggia
2009
GIOVANNI RINALDI, I treni della felicità. Storie di bambini in viaggio tra due Italie, prefazione di Miriam Mafai, Ediesse, Roma
GIULIA BUFFARDI, “Quel treno lungo lungo…” Il comitato per la salvezza dei bambini di Napoli 1946-1947, Dante e Descartes, Napoli 2010 (riedito e ampliato, Il comitato per la salvezza dei bambini di Napoli 1946-1954. Una bella favola iniziata nel 1947, Editori Riuniti, Roma 2016)
ALESSANDRO PIVA, Pasta nera, documentario, Seminal Film – Cinecittà Luce, Italia
SIMONA CAPPIELLO e MANOLO TURRI DALL’ORTO, Gli occhi più azzurri. Una storia di popolo, documentario (riedizione in allegato al volume a cura di Simona Cappiello, Ed. La Città del Sole, Napoli 2018)
LORENZO CAPITANI (a cura), Emilia Rossa. Immagini, voci, memorie della storia del Pci in Emilia Romagna (1946-1991), Vittoria Maselli Editore, Correggio
***
I treni della felicità, bambini negli anni ’50 tra Puglia ed Emilia Romagna, a cura di Giovanni Rinaldi, Foggia 2005 (riedizione 2020)
Ricostruzione e solidarietà nazionale. I treni della felicità, mostra fotografico documentaria a cura di Giovanni Rinaldi, Lugo di Romagna 2010
Note di viaggio, mostra fotografica, progetto di Anima Mea Festival Bari 2018 (in coll. con archivi UDI Bologna, Museo Risorgimento Bologna, Biblioteca Trisi Lugo di R., Giovanni Rinaldi).
ACCOGLIERE, Modena/Napoli, mostra fotografico documentaria, nov. dicembre 2018
***
CARLO DI FOGGIA, “Buon viaggio, ragazzi!”: il movimento di solidarietà popolare per la salvezza dell’infanzia nel secondo dopoguerra, tesi di laurea in Storia Contemporanea, Roma Sapienza, 2010
ELENA SALMASO, I treni della felicità e l’UDI Ravennate 1945-47, tesi di laurea in Storia Contemporanea, Università di Padova, 2016
***
RIONE JUNNO, 23 marzo, album “Taranta beat project”, 2009 [tratta dal libro “I treni della felicità”]
MODENA CITY RAMBLERS, Pasta nera, album “Niente di nuovo sul fronte occidentale”, 2013 [ispirata al film “Pasta nera”]
TULLIO BUGARI, Corre il treno (I treni della felicità), musica di S. Staffolani, spettacolo “L’erba dagli zoccoli”, 2017
SOLMERIGGIO, I treni della felicità, canzone, album “Deux petites vagues”, 2018
***
RADIO
ALESSANDRO PIVA, audiodocumentario Pasta nera, in RaiRadio3 “Tre soldi”, 4 genn. 2012
***
I treni della felicità, lo spettacolo, reading musicale, teatrale e multimediale a cura di Marcello Colopi e Giovanni Rinaldi, 2012
VELLUTO ROSSO, Americo e il mondo nuovo, con Fernando Maraghini e Gianni Mutarelli, copione tratto da I treni della felicità (Ediesse 2009) di Giovanni Rinaldi, 2012
TEATRI DELLA VISCOSA, Criucc’ – I treni della felicità, ispirato a I treni della felicità (Ediesse 2009) di Giovanni Rinaldi, 2016/2022
TEATRO DELLA TOSSE-ASS. MADÈ, I treni della felicità, regia di Laura Sicignano, ispirato alle storie da C’ero anch’io su quel treno (Solferino 2021) di Giovanni Rinaldi, stagione teatrale 2022-’23
***
I treni della felicità, Rai3 (RaiStoria + RaiScuola) – Il tempo e la storia, aprile 2015
I treni della felicità, Rai3 (RaiStoria) – Passato e Presente, gennaio 2020
***
***
NOVARA: ricerca di testimonianze a cura di Maria Grazia Alemanni con l’Istituto Storico della Resistenza, 2016
CREMONA: I treni della felicità arrivano a Cremona, raccolta di video-testimonianze a cura di Fabio Abeni e Gian Carlo Storti, 2016
MODENA: ricerca documentaria presso archivi e biblioteche a cura di Paola Nava, 2015, descritta nel saggio Solidarietà, accoglienza, politica. Un’altra storia nel secondo dopoguerra a Modena in “Infiniti Mondi”, a. 2, n. 7, numero speciale “ACCOGLIERE. Una storia di settanta anni fa, 1946-1948, quando gli Emiliani accolsero i bambini napoletani dopo la guerra”;
ricerca testimonianze a cura di “Gazzetta di Modena” e “L’Indicatore Mirandolese” raccolte nel video Quei treni della felicità carichi di bambini sognatori, 2016
IMPERIA: ricerca testimonianze e documenti a cura di Mauro Manuello, 2019 (in corso)
CAGLIARI: ricerca testimonianze a cura di Daniella Pinna de “L’Unione Sarda”, 2019 (in corso)
***
Camminata nella storia sui passi delle donne. Progetto “#cittadine. I segni nelle comunità e sulle città”, guide storiche Paola Gemelli e Paola Bigini. Letture di Nicola Bortolotti e Diana Manea. Prima tappa stazione ferroviaria (a cura di P. Gemelli): “I treni della felicità: l’accoglienza ai figli della guerra”. Modena, 2017 [letture dal libro “I treni della felicità”]. Percorso proposto alle scuole per gli aa.ss. 2017-2020
***
“Le politiche dell’accoglienza a Modena nel secondo dopoguerra: dai treni della felicità a oggi”, Modena 8 ottobre 2016
“ACCOGLIERE. Una storia di settanta anni fa, 1946-1948, quando gli Emiliani accolsero i bambini napoletani dopo la guerra”, Modena 16-25 novembre/Napoli 10-16 dicembre 2018
“I treni della felicità – Storie di accoglienza, conoscenza e solidarietà dopo la Liberazione”, Liceo Classico Parini, Milano 15 aprile 2019
***
CLAUDIO VENANZINI, Paolo che prese il treno – 25 aprile 1946, documentario, 2017
ADOLFO BRUNACCI, Oltre la guerra. La Seconda Guerra Mondiale nel Frusinate raccontata dai bambini e dai ragazzi di un tempo, quarto capitolo del film La memoria del futuro (progetto Memotech), basato sul libro di Lucia Fabi e Angelino Loffredi, L’infanzia salvata. Nord sud un cuore solo, Ceccano 2011
***
Infiniti Mondi, a. II, n. 7, numero speciale: Accogliere. Una storia di settanta anni fa, 1946-1948, quando gli Emiliani accolsero i bambini napoletani dopo la guerra, novembre 2018
***
I treni della felicità pagina Facebook amministrata da Giovanni Rinaldi, 2009-2020
Memorandom blog personale di Giovanni Rinaldi (serie di post su “I treni della felicità, le storie inedite”, 2018-2021)
Gli occhi più azzurri. Una storia di popolo pagina Facebook amministrata da Simona Cappiello, 2017-2020
***
DAVIDE CALÌ – ISABELLA LABATE, Tre in tutto, libro illustrato per ragazzi, Edizioni Orecchio acerbo, 2018 [ispirata al film “Pasta nera”]
DANIELE NICASTRO, Lampo, il cane ferroviere, ill. di S. Ugolotti, libro illustrato per ragazzi, Edizioni Piemme – Il battello a vapore, 2019 [ispirato alla storia di Severino Cannelonga di San Severo, raccontata ne I treni della felicità e “Pasta nera”, ma senza citazione della fonte]
VIOLA ARDONE, Il treno dei bambini, romanzo [ispirato alla storia di Americo Marino di San Severo e Derna Scandali di Ancona, raccontata ne I treni della felicità, ma senza citazione della fonte], Einaudi, Torino 2019
BRUNO MENNA, Strada facendo. Viaggio tra il virus della povertà e il contagio della solidarietà, Aessegrafica, Benevento 2020
BRUNO MAIDA, I treni dell’accoglienza. Infanzia, povertà e solidarietà nell’Italia del dopoguerra 1945-1948, Einaudi, Torino 2020
CINZIA CRENCA, Il treno della felicità: l’avventura di Remo e Romano, (illustrato), Ledizioni, Milano 2022
***
G.R.
Aggiornamento: dicembre 2022
infatti l’anno indicato per il bellissimo libro “Il treno speciale” è proprio il 1954 (mio anno di nascita). Ne scrissi già tempo fa, parlando anche delle sue edizioni estere, nella mia pagina Facebook “I treni della felicità”, sottolineando che, a mia conoscenza, è stato il primo prodotto letterario (quindi anche precedente al romanzo di Einaudi uscito recentemente) sulla storia dei bambini di Napoli partiti con i treni organizzati dall’Udi e dal Pci per il centro nord Italia: https://www.facebook.com/trenidellafelicita/posts/10158660080622796
grazie del commento
Giovanni Rinaldi
Per la cronaca: TRENO SPECIALE di Fernanda Macciocchi è stato stampato da Vallecchi nel 1954.
Ha vinto il primo premio del concorso nazionale per la letteratura infantile della Unione Cooperative Fiorentine