Mio nonno era repubblicano, non comunista, ma ospitò anche lui un bambino
Lo scorso 4 marzo ero a Cesenatico per la presentazione del mio libro “C’ero anch’io su quel treno” organizzata dalle …
Lo scorso 4 marzo ero a Cesenatico per la presentazione del mio libro “C’ero anch’io su quel treno” organizzata dalle …
Ancora un’altra, delle tante nuove storie dei treni della felicità. Il primo messaggio Eros Montemaggi me lo scrisse il 28 …
Un racconto di NADIA SEGANTI Buongiorno Sig. Rinaldi, ho appena finito di leggere “C’ero anch’io su quel treno”, e voglio …
a cura di Giovanni Rinaldi Nelle sue Note di Regia al film documentario Pasta nera Alessandro Piva scrive: “Ci sono …
Lugo di Romagna, dicembre 2009. Daniele Foschini è lì che mi aspetta a Ca’ Vecchia, il centro sociale di Voltana, …
In the immediate aftermath of WWII, “treni della felicità”, or “happiness trains”, transported 70,000 children from southern Italy to stay …
I “bracciantini” FIRENZE, luglio Il 6 luglio, nel primo pomeriggio, la sede provinciale dell’UDI fiorentina si mostra insolitamente animata. Alle …
di Simona Chiocca Uno dei migliori esempi di solidarietà e slancio della storia d’Italia Questo Paese ha bisogno di ricordarsi …
Tappe dalla public history dedicata al movimento di accoglienza all’infanzia del secondo dopoguerra in Italia (1946-1952): libri, cinema, teatro, mostre, …
Scritto in presa diretta, il libro ricostruisce le storie di alcuni di quei bambini che su convogli sparuti arrivarono in un’altra Italia.
ITALIANI BRAVA GENTE I figli della rivolta del Sud «adottati» dal Nord Migliaia di bambini, i cui genitori erano stati …
Il reportage di “Inviato Speciale” andato in onda su Radio RAI1 il 14 novembre 2009. I treni della felicità: salviamo …
Il progetto di ricerca è stato avviato nel 2002, tra Puglia, Marche ed Emilia Romagna, da Giovanni Rinaldi, ricercatore di …
Da “IBC”, XIX, 2011, 1 Li chiamarono “treni della felicità”. Univano da Sud a Nord l’Italia affamata dalla guerra, annodando vite …