All’arrivo di Vincenzo applaudimmo come quando arrivano i corridori
Ancora un’altra, delle tante nuove storie dei treni della felicità. Il primo messaggio Eros Montemaggi me lo scrisse il 28 …
Ancora un’altra, delle tante nuove storie dei treni della felicità. Il primo messaggio Eros Montemaggi me lo scrisse il 28 …
a cura di Giovanni Rinaldi Nelle sue Note di Regia al film documentario Pasta nera Alessandro Piva scrive: “Ci sono …
Il mio incontro con l’autrice del primo romanzo sui “treni dei bambini”: TRENO SPECIALE (1954)Dialogando liberamente sul dopoguerra napoletano, sul …
di ROSA ROSSI Ci sono libri di cui vale la pena parlare, anche se sono ‘scomparsi’. I motivi per cui …
Chi è Amerigo, protagonista di “Il treno dei bambini” di Viola Ardone?di Giovanni Rinaldi Viola Ardone, autrice del romanzo Il …
di Simona Chiocca Uno dei migliori esempi di solidarietà e slancio della storia d’Italia Questo Paese ha bisogno di ricordarsi …
Nel libro di Viola Ardone Il treno dei bambini (Einaudi 2019), che pure evidenzia, quasi in ogni pagina, riferimenti diretti a storie …
Tappe dalla public history dedicata al movimento di accoglienza all’infanzia del secondo dopoguerra in Italia (1946-1952): libri, cinema, teatro, mostre, …
ITALIANI BRAVA GENTE I figli della rivolta del Sud «adottati» dal Nord Migliaia di bambini, i cui genitori erano stati …
Accoglienza e solidarietà oggi, a volte, diventano motivo di polemiche ma nel passato avevano un altro sapore. In Italia nel …
La storia di Aldo, da Napoli a Imperia.Materiali per una biografia di un solo anno, il 1947di Giovanni Rinaldi Aldo …
La storia di Vincenzo. Alla ricerca della famiglia che lo ospitò in Toscana. di Giovanni Rinaldi 23 marzo 2014 Una telefonata …