I treni della felicità. Memorandum per gli smemorati
Tappe dalla public history dedicata al movimento di accoglienza all’infanzia del secondo dopoguerra in Italia (1946-1952): libri, cinema, teatro, mostre, …
Tappe dalla public history dedicata al movimento di accoglienza all’infanzia del secondo dopoguerra in Italia (1946-1952): libri, cinema, teatro, mostre, …
Scritto in presa diretta, il libro ricostruisce le storie di alcuni di quei bambini che su convogli sparuti arrivarono in un’altra Italia.
ITALIANI BRAVA GENTE I figli della rivolta del Sud «adottati» dal Nord Migliaia di bambini, i cui genitori erano stati …
Trains of happiness. An unknown piece of Italian history. di TONY DE LUCA Atina is located only 10 miles from …
Voltana di Lugo di Romagna, 28 novembre 2009. Presentazione del libro “I treni della felicità” con la partecipazione di molti …
Il reportage di “Inviato Speciale” andato in onda su Radio RAI1 il 14 novembre 2009. I treni della felicità: salviamo …
Articolo di Sergio Sinigaglia IL SIGNOR AMERICO MARINO HA 66 ANNI. Vive a Senigallia, ed è in pensione da alcuni …
Accoglienza e solidarietà oggi, a volte, diventano motivo di polemiche ma nel passato avevano un altro sapore. In Italia nel …
La storia di Aldo, da Napoli a Imperia.Materiali per una biografia di un solo anno, il 1947di Giovanni Rinaldi Aldo …
La storia di Vincenzo. Parte seconda. Da Pozzuoli a Sinalunga e ritorno. (leggi la parte 1) di Giovanni Rinaldi 1947 Pozzuoli …
La storia di Vincenzo. Alla ricerca della famiglia che lo ospitò in Toscana. di Giovanni Rinaldi 23 marzo 2014 Una telefonata …
Il progetto Sulle strade di Di Vittorio la Puglia dei diritti ritrovati di Giovanni Rinaldi La strada in cui nacque, …
Ma la Puglia dov’è? Testo di Piero Ferrante – Foto di Giovanni Rinaldi da “Narcomafie, n. 5-6, sett. dic. 2017 …
Presentazione Saverio Russo Presidente Fondazione Banca del Monte di Foggia Dopo tante mostre dedicate alla bellezza, dell’arte, dei volti fotografati, …
Foggia. 250 mila tonnellate di rifiuti tossici giacciono in una discarica nel comune di Troia. La regione scarica i costi …
In questo lungo reportage sul “paesaggio del rifiuto”, partito dall’esterno delle città e dei paesi, ora sono arrivato all’interno della …
Reportage sulla discarica tossica di Giardinetto, Troia, in provincia di Foggia, realizzato da Rosario Sardella per la trasmissione “Avanti il …
Località Giardinetto nei pressi di Troia, Foggia, Puglia, Italia. Discarica abbandonata e non bonificata di rifiuti tossici e pericolosi provenienti …
“Adesso torniamo a parlare di una storia di cui ci eravamo occupati già molto tempo fa: quella della enorme discarica abusiva …
Discariche abusive: un’Apocalisse. Reato sia punibile nella durata dei danni Il reportage fotografico di Giovanni Rinaldi riporta l’attenzione sulla nocività …
#WeAreInPuglia? Il rifiuto della bellezza. Quarta tappa. Appena fuori dall’abitato di Ordona gli scavi dell’antica Herdonia raccontano la storia dell’importante …
Siamo in Puglia? Sì, siamo in Puglia, dove spesso gli Ori e gli Orrori sono uno accanto all’altro. Continuo il …
Siamo in Puglia? Sì, siamo in Puglia, dove spesso gli Ori e gli Orrori sono uno accanto all’altro. Continuo il …
Vai al reportage fotografico di Giovanni Rinaldi
Stralci dalle interviste dell’inchiesta televisiva di Antonella Galli “Rifiuti e minacce” sulla discarica abusiva di rifiuti tossici di Giardinetto (Troia), …
A Lucera (Foggia) dal 2004, alle porte del centro abitato, nell’area dell’ex fabbrica Alghisa, sono abbandonate all’aperto montagne di polveri …
Località Giardinetto nei pressi di Troia, Foggia, Puglia, Italia. Discarica abbandonata e non bonificata di rifiuti tossici e pericolosi provenienti …
Località Giardinetto nei pressi di Troia, Foggia, Puglia, Italia. Discarica abbandonata e non bonificata di rifiuti tossici e pericolosi provenienti …
Articoli di Annalisa Graziano sul quotidiano “l’Attacco”, martedì 7 gennaio 2014 (segue dalla prima)
Solo oggi mi sento pronto a divulgare alcune parole che hanno accompagnato la mia decisione di lasciare l’Associazione Casa Di …
Nei giorni del Carpino Folk Festival (primi giorni di agosto) ho portato a termine, dopo un anno e mezzo di lavoro, la …
L’intervista di Giulio Di Luzio sul “Corriere del Mezzogiorno”
Articolo di Dorella Cianci su “l’Attacco”, quotidiano di Foggia
Articolo di Dorella Cianci su “l’Attacco”, quotidiano di Foggia
“l’Attacco”, mercoledì 21 dicembre 2011
Il progetto di ricerca è stato avviato nel 2002, tra Puglia, Marche ed Emilia Romagna, da Giovanni Rinaldi, ricercatore di …
Da “SUDEST Quaderni”, n. 3, gennaio 2005 Quando ad emigrare eravamo noi: è con questo riferimento che il più delle …
Ripalta Buonomo (n. 1906) casalinga e militante dell’UDI a Cerignola, canta una versione di “Giovinezza” (canzone fascista), ma con il …