• Contatti
  • GDPR-PRIVACY
  • l’Autore

MemoRandom

~ La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla. Gabriel Garcia Marquez

MemoRandom

Articoli precedenti

Video

Foggia, la terra dei rifiuti

4 marzo 2017

Reportage sulla discarica tossica di Giardinetto, Troia, in provincia di Foggia, realizzato da Rosario Sardella per la trasmissione “Avanti il …

Continua a leggere →

Galleria

#WeAreInPuglia? La discarica tossica di Giardinetto (3)

19 febbraio 2017

Località Giardinetto nei pressi di Troia, Foggia, Puglia, Italia. Discarica abbandonata e non bonificata di rifiuti tossici e pericolosi provenienti …

Continua a leggere →

Video

Giardinetto, la discarica: nove anni dopo non è cambiato nulla

14 febbraio 2017

“Adesso torniamo a parlare di una storia di cui ci eravamo occupati già molto tempo fa: quella della enorme discarica abusiva …

Continua a leggere →

Discariche abusive: un’Apocalisse.

13 febbraio 2017

Discariche abusive: un’Apocalisse. Reato sia punibile nella durata dei danni Il reportage fotografico di Giovanni Rinaldi riporta l’attenzione sulla nocività …

Continua a leggere →

Galleria

#WeAreInPuglia? Ordona, archeologia dei rifiuti

6 febbraio 2017

#WeAreInPuglia? Il rifiuto della bellezza. Quarta tappa. Appena fuori dall’abitato di Ordona gli scavi dell’antica Herdonia raccontano la storia dell’importante …

Continua a leggere →

Galleria

#WeAreInPuglia? Foggia, il confine sud (parte 2)

2 febbraio 2017

Siamo in Puglia? Sì, siamo in Puglia, dove spesso gli Ori e gli Orrori sono uno accanto all’altro. Continuo il …

Continua a leggere →

Galleria

#WeAreInPuglia? Foggia, il confine sud (parte 1)

1 febbraio 2017

Siamo in Puglia? Sì, siamo in Puglia, dove spesso gli Ori e gli Orrori sono uno accanto all’altro. Continuo il …

Continua a leggere →

Foggia, 250.000 tonnellate di vergogna

31 gennaio 2017

Vai al reportage fotografico di Giovanni Rinaldi    

La chiamavano “spazzatura”…

27 gennaio 2017

Stralci dalle interviste dell’inchiesta televisiva di Antonella Galli “Rifiuti e minacce” sulla discarica abusiva di rifiuti tossici di Giardinetto (Troia), …

Continua a leggere →

Galleria

#WeAreInPuglia? Lucera, ex fabbrica Alghisa.

23 gennaio 2017

A Lucera (Foggia) dal 2004, alle porte del centro abitato, nell’area dell’ex fabbrica Alghisa, sono abbandonate all’aperto montagne di polveri …

Continua a leggere →

Galleria

#WeAreInPuglia? La discarica tossica di Giardinetto (2)

22 gennaio 2017

Località Giardinetto nei pressi di Troia, Foggia, Puglia, Italia. Discarica abbandonata e non bonificata di rifiuti tossici e pericolosi provenienti …

Continua a leggere →

Galleria

#WeAreInPuglia? La discarica tossica di Giardinetto.

21 gennaio 2017

Località Giardinetto nei pressi di Troia, Foggia, Puglia, Italia. Discarica abbandonata e non bonificata di rifiuti tossici e pericolosi provenienti …

Continua a leggere →

La verità (dimenticata) di Giardinetto

20 gennaio 2017

Lo scempio di Troia

20 gennaio 2017

La memoria che resta, con il Super8 o il digitale

14 gennaio 2014

Articoli di Annalisa Graziano sul quotidiano “l’Attacco”, martedì 7 gennaio 2014 (segue dalla prima)

Galleria

Bologna, la vecchia signora

23 luglio 2013

Galleria

Borgo Santa Maria in Vulgano (Biccari)

20 Maggio 2013

Video

I treni della felicità, lo spettacolo

16 aprile 2013

Galleria

Passeggiata nella luce di Troia e Faeto

14 aprile 2013

La sindrome di Bologna in un documentario di Fabrizio Rinaldi

11 aprile 2013

Tre anni fa, fuori da Casa Di Vittorio, cercando Peppino fuori dai recinti

8 aprile 2013

Solo oggi mi sento pronto a divulgare alcune parole che hanno accompagnato la mia decisione di lasciare l’Associazione Casa Di …

Continua a leggere →

Galleria

Ercolano, i fujenti per la Madonna dell’Arco

7 aprile 2013

Galleria

Il sole di Pasqua, a Rubizzano

6 aprile 2013

Galleria

Piove, a Rubizzano

6 aprile 2013

Galleria

Passeggiata nella bassa bolognese

6 aprile 2013

Il mio ultimo libro

3 settembre 2012

Nei giorni del Carpino Folk Festival (primi giorni di agosto) ho portato a termine, dopo un anno e mezzo di lavoro, la …

Continua a leggere →

La memoria dei braccianti

24 gennaio 2012

L’intervista di Giulio Di Luzio sul “Corriere del Mezzogiorno”

Con testa, mani e cuore per Di Vittorio

24 gennaio 2012

Articolo di Dorella Cianci su “l’Attacco”, quotidiano di Foggia

Murale “Di Vittorio”, Rinaldi non molla

5 gennaio 2012

Articolo di Dorella Cianci su “l’Attacco”, quotidiano di Foggia

Le memorie collettive a disposizione di tutti

25 dicembre 2011

“l’Attacco”, mercoledì 21 dicembre 2011  

I treni della felicità. La mostra

24 dicembre 2011

I figli della rivolta

24 dicembre 2011

Il progetto di ricerca è stato avviato nel 2002, tra Puglia, Marche ed Emilia Romagna, da Giovanni Rinaldi, ricercatore di …

Continua a leggere →

Sapevamo solo come si diceva ‘pane’. Migranti di oggi e di ieri: frammenti di storie parallele

23 dicembre 2011

Da “SUDEST Quaderni”, n. 3, gennaio 2005 Quando ad emigrare eravamo noi: è con questo riferimento che il più delle …

Continua a leggere →

Ripalta e Peppino

22 dicembre 2011

Ripalta Buonomo (n. 1906) casalinga e militante dell’UDI a Cerignola, canta una versione di “Giovinezza” (canzone fascista), ma con il …

Continua a leggere →

Peppino Papa: tracciatore di solchi

22 dicembre 2011

Breve intervista (del 23 giugno 2005) a Peppino Papa, storico dirigente della Cgil nel Subappennino e a Lucera – città …

Continua a leggere →

L’Archivio che canta e suona

20 dicembre 2011

Corriere della Sera / Corriere del Mezzogiorno Bari, venerdì 16 dicembre 2011

Art. 18

20 dicembre 2011

  Caro Giò di giù da una antica memoria, mai scomparsa, da tempo sopita, un pugno chiuso e una risata. …

Continua a leggere →

Educazione e amore. Una lettera

20 dicembre 2011

Cerignola, 6 dicembre 1969 Mio caro Giovanni, con la Mamma sono rientrato da Milano mercoledì 3 corr. ed ho qui …

Continua a leggere →

La memoria che resta. Il libro

20 dicembre 2011

GIOVANNI RINALDI e PAOLA SOBRERO La memoria che resta. Vita quotidiana, mito e storia dei braccianti nel Tavoliere di Puglia prefazione …

Continua a leggere →

Un dramma popolare tra rito arcaico e teatro politico

19 dicembre 2011

Da “SUDEST Quaderni”, n. 4, febbraio 2005 “Redenzione” di Emanuele Gualano. Un dramma popolare tra rito arcaico e teatro politico. …

Continua a leggere →

Braccianti. Il silenzio e la memoria

19 dicembre 2011

Da “il de Martino”, n. 14, 2003 Rivista dell’Istituto Ernesto de Martino per la conoscenza critica e la presenza alternativa del …

Continua a leggere →

Il canzoniere di Giuseppe Di Vittorio

19 dicembre 2011

Da “SUDEST quaderni”, A. I, n. 1, nov. 2004 Canti sociali e politici di Capitanata Di Vittorio cantava, e per …

Continua a leggere →

Giuseppe Di Vittorio: testimonianze dal suo percorso di autoformazione

19 dicembre 2011

Da Di Vittorio “maestro”. Le parole, il sapere, le idee, a cura di D. Missaglia e M. Lembo, Ediesse, Roma …

Continua a leggere →

I maccheroni in tasca

19 dicembre 2011

Da “IBC”, XIX, 2011, 1 Li chiamarono “treni della felicità”. Univano da Sud a Nord l’Italia affamata dalla guerra, annodando vite …

Continua a leggere →

Nonno Giovanni

19 dicembre 2011

Giovanni Rinaldi (Cerignola il 2 novembre 1863 – 16 luglio 1936) Professione: medico (fiduciario delle Ferrovie dello Stato). Durante la Prima …

Continua a leggere →

Giovanni Rinaldi, custode della cultura popolare, a metà strada tra arte e mestiere

19 dicembre 2011

di Nazario Tartaglione Fondere la visione e la sensibilità di un’artista alla ricerca storica popolare e all’antropologia, può significare amplificare la …

Continua a leggere →

Se Di Vittorio è un’opera d’arte

19 dicembre 2011

La passione e l’impegno dei giovani iscritti alla comunità virtuale nata per recuperare il murale del grande sindacalista di Cerignola. …

Continua a leggere →

Articoli più recenti →

Categorie

  • Album di famiglia
  • Archivio della cultura di base
  • Braccianti la memoria che resta
  • Reportages e fotografia
  • Storie del secolo breve
  • Treni della felicità | Happiness Trains

Articoli recenti

  • “La memoria che resta” all’Università di Bari 8 giugno 2022
  • La lettera di Armido Malvolti 22 febbraio 2022
  • “C’ero anch’io su quel treno”. Il nuovo libro di Giovanni Rinaldi 16 settembre 2021
  • In missione per “Pasta nera”. Il diario di bordo di Vania Cauzillo 22 giugno 2021
  • Treni della felicità, le storie inedite. Giuseppe e Tommasina 18 giugno 2021

Archivi

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

Unisciti ad altri 396 follower

Twitter

Follow @giorinaldi54

Instagram

Prossima tappa per il mio libro #ceroanchiosuqueltreno @solferinolibri al #FestivalLaStoriaSiamoNoi di Lugo di Romagna, sabato 18 giugno

Blogroll

  • Archivio Sonoro della Puglia – Fondo Rinaldi
  • Fabrizio Rinaldi
  • Yourcenar

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Statistiche del blog

  • 37.677 visite

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • MemoRandom
    • Segui assieme ad altri 396 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • MemoRandom
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...